Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione pubblicazione “Il Libeccio e Livorno. Un viaggio tra cultura, storia e scienza”

img_3

Il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno Avv. Luciano Barsotti e il Direttore dell’Istituto di Biometeorologia del CNR Prof. Giampiero Maracchi, presenteranno venerdì 27 marzo, alle ore 17.00 presso la Sala del Balì di Via Borra 25, il volume Il Libeccio e Livorno. Tra cultura, storia e scienza. Pubblicato dalla casa editrice Sillabe, il libro esamina, sotto vari aspetti, l’intenso rapporto che Livorno ha sempre avuto con il libeccio, il vento che così intensamente ha condizionato la storia e la cultura della città.
Il volume è curato dal personale del Centro di Meteorologia Marina e Monitoraggio Ambientale del Mediterraneo (CoMMA-Med) che rappresenta un’estensione specifica del LaMMA (Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale) con sede presso l’Istituto Tecnico Nautico “A. Cappellini” di Livorno ed è stato istituito nel 2003 dall’Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIMET-CNR) di Firenze in collaborazione con la Regione Toscana e la Provincia di Livorno.
Il Libeccio e Livorno. Tra cultura storia e scienza propone un viaggio nel tempo attraverso la descrizione di alcune burrasche, tempeste, temporali, trombe marine e tsunami che si sono intrecciati con la storia antica e recente della città, con l’obiettivo di valutare se libecciate e altri eventi meteomarini estremi abbiano subìto cambiamenti in frequenza, intensità o tipologia di effetti. Lo studio fornisce inoltre informazioni di fondamentale importanza per chi quotidianamente deve affrontare il mare e costituisce un utile supporto per la progettazione e la realizzazione di strutture esposte alla forza del vento e dei frangenti.
Particolarmente importante, sotto il profilo storico, è la parte dedicata agli ex voto del Santuario di Montenero, arricchita da un interessante apparato fotografico. Completa il volume un’appendice con tabelle riassuntive degli eventi antichi e moderni riportati sulle testate giornalistiche dal 1646 alla fine del 2005, e una dettagliata descrizione di una testimonianza oculare del tremendo terremoto e maremoto abbattutosi sulla città labronica nel 1742. Bellissime le foto dedicate al libeccio.
Il Centro di Meteorologia opera nella raccolta ed elaborazione near-real time dei dati meteo ambientali e nella previsione di dettaglio a scala locale, fornendo la modellistica dei fenomeni in atto, il monitoraggio ambientale marino e costiero, l’analisi e l’interpretazione delle immagini satellitari.
Le sue attività sono di carattere operativo e sperimentale; in particolare riguardano la validazione dei principali modelli meteomarini, l’implementazione di un sistema di previsione meteomarino e la realizzazione di una rete di monitoraggio marino e costiero.
Particolarmente interessante e idoneo per l’attività di formazione degli studenti, è il taglio peculiare con cui questo lavoro di ricerca ha ricostruito alcuni tratti della storia livornese.

Leggi anche

Arte e cultura

Si amplia il “Lungomare ad arte” della Cooperativa Agave

Sette chilometri di arte, curiosità e storia livornese scanditi da 15 pannelli interattivi

Livorno, 3 aprile 2025 – Stamani, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sono stati presentati alla città i sei nuovi pannelli che andranno ad arricchire il progetto di “cartellonistica culturale e turistica” di Lungomare ad Arte, progetto ideato dalla Cooperativa Agave. Questo intervento è...

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi