Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione volume “I rami di Napoleone. Le stampe napoleoniche della collezione Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno”

img_15

Il volume I rami di Napoleone. Le stampe napoleoniche della collezione Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, curato da Roberta Martinelli, con testi di Monica Guarraccino, Edizioni ETS, è stato presentato venerdì 19 febbraio 2010 alle ore 17, presso la Sala del Balì.
La recente acquisizione e la catalogazione del nucleo di incisioni, pubblicate per la prima volta in questo volume, rappresentano un importante contributo alla conoscenza del periodo napoleonico e sono solo l’ultima, in ordine di tempo, di una serie di iniziative che la Fondazione ha promosso sul territorio in questi anni, in collaborazione con il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche all’isola d’Elba.
Scorrendo le stampe appartenenti alla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno si può ripercorrere, in una sorta di storia illustrata, l’intera epopea napoleonica, dai primi successi militari del giovane generale Bonaparte a Tolone, fino all’esilio a Sant’Elena, in quell’isola “dove non si vede né sole né luna”, che si concluse con la morte di Napoleone il 5 maggio 1821.
Le incisioni della Fondazione, riconducibili a produzioni italiane della prima metà del XIX secolo, si distinguono per l’originalità dell’esecuzione e, soprattutto gli esemplari colorati a mano, testimoniano alcune interessanti varianti rispetto alla classica iconografia napoleonica. Illustrano episodi salienti della vita dell’imperatore e presentano un ventaglio di tipologie peculiare delle stampe di soggetto napoleonico: dagli esemplari più raffinati, traduzioni di dipinti, che hanno fatto la storia dell’arte del periodo Impero, alle produzioni seriali, che raffigurano le scene più famose del repertorio napoleonico in una semplificazione linguistica e formale che, pur riducendo al minimo gli elementi narrativi, non perde affatto la propria efficacia affabulatoria e simbolica.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi