Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione volume “I rami di Napoleone. Le stampe napoleoniche della collezione Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno”

img_15

Il volume I rami di Napoleone. Le stampe napoleoniche della collezione Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, curato da Roberta Martinelli, con testi di Monica Guarraccino, Edizioni ETS, è stato presentato venerdì 19 febbraio 2010 alle ore 17, presso la Sala del Balì.
La recente acquisizione e la catalogazione del nucleo di incisioni, pubblicate per la prima volta in questo volume, rappresentano un importante contributo alla conoscenza del periodo napoleonico e sono solo l’ultima, in ordine di tempo, di una serie di iniziative che la Fondazione ha promosso sul territorio in questi anni, in collaborazione con il Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche all’isola d’Elba.
Scorrendo le stampe appartenenti alla Collezione della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno si può ripercorrere, in una sorta di storia illustrata, l’intera epopea napoleonica, dai primi successi militari del giovane generale Bonaparte a Tolone, fino all’esilio a Sant’Elena, in quell’isola “dove non si vede né sole né luna”, che si concluse con la morte di Napoleone il 5 maggio 1821.
Le incisioni della Fondazione, riconducibili a produzioni italiane della prima metà del XIX secolo, si distinguono per l’originalità dell’esecuzione e, soprattutto gli esemplari colorati a mano, testimoniano alcune interessanti varianti rispetto alla classica iconografia napoleonica. Illustrano episodi salienti della vita dell’imperatore e presentano un ventaglio di tipologie peculiare delle stampe di soggetto napoleonico: dagli esemplari più raffinati, traduzioni di dipinti, che hanno fatto la storia dell’arte del periodo Impero, alle produzioni seriali, che raffigurano le scene più famose del repertorio napoleonico in una semplificazione linguistica e formale che, pur riducendo al minimo gli elementi narrativi, non perde affatto la propria efficacia affabulatoria e simbolica.

Leggi anche

Arte e cultura

Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti

La grande musica e la Summer Academy con musicisti internazionali e giovani talenti dal 15 agosto al 7 settembre

Livorno, 8 luglio 2025 – Si rinnova per la quindicesima volta il Livorno Music Festival and Summer Academy, festival concertistico a cura dell’Associazione Amici della Musica di Livorno con la direzione artistica del Maestro Vittorio Ceccanti. Ben 26 concerti e 29 masterclass si svolgeranno...

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi