Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione volume “Livorno 1606-1806. Luogo di incontro tra popoli e culture”

img_17

Venerdì 19 marzo alle ore 17, presso la Biblioteca Labronica F.D.Guerrazzi è stato presentato il volume Livorno 1606-1806.Luogo di incontro tra popoli e culture realizzato dal Comune di Livorno e dalla Fondazione Cassa di Risparmi.
La pubblicazione, curata da Adriano Prosperi, Allemandi editore, raccoglie gli interventi degli studiosi che parteciparono al convegno internazionale (Livorno 1606-1806: luogo di incontro tra popoli e culture) tenuto a Livorno, presso Camera di Commercio, il 22, 23, 24 ottobre 2006. L’evento si inseriva nel programma di manifestazioni organizzate per celebrare il quarto centenario della nascita della città e rappresentò un’occasione per raccogliere ricerche eseguite su materiale archivistico e documentazione inedita che raccontasse i primi due secoli di storia di Livorno. Una storia fino ad allora non tracciata compiutamente ma resa affascinante dall’incontro e dalla convivenza di una molteplicità di culture, lingue e volti diversi.
Favorite dall’istituzione del porto franco e dalle leggi livornine, emanate tra 1590 ed il 1603, approdarono a Livorno genti di diversa provenienza, religione ed estrazione sociale. Qui trovarono cittadinanza gli ebrei cacciati dalla penisola iberica, ma confluirono anche colonie di corsi, ragusei, sardi, genovesi, veneziani, e comunità straniere (Inglesi, Olandesi, Francesi, Greci, Armeni, Spagnoli, Portoghesi, Svedesi, Danesi, Austriaci, Prussiani) organizzate in Nazioni che si insediarono a Livorno attratti dalle attività commerciali e dai traffici marittimi del porto. Tutti trasmisero le loro culture e lingue, i loro usi e costumi, trasformando Livorno in un centro cosmopolita e lasciando un segno indelebile nella sua storia.
Nel sostenere questa iniziativa editoriale, la Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno ha perseguito l’intento di valorizzare lo studio e la ricerca su Livorno e il suo territorio focalizzando il periodo che vede il villaggio si trasformarsi in città e in porto importante del Mediterraneo, ma ha voluto anche mettere in evidenza un momento importante di crescita di un popolo all’insegna dell’incontro, della convivenza e della condivisione, da cui trarre esempio.

Leggi anche

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Arte e cultura

Il Museo del Mediterraneo da Livorno a Roma per la consegna del premio Art Bonus 2023

Oggi la premiazione del progetto per la categoria "Beni e luoghi della cultura" e la consegna della targa di "mecenate" a Fondazione Livorno

Si è svolta oggi, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, la cerimonia di premiazione del progetto Art Bonus, misura agevolativa sotto forma di credito di imposta istituita dal Ministero della Cultura in collaborazione con ALES Spa e Promo PA Fondazione con...

Arte e cultura

Rasenna Music Art presenta “Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz”

A Villa Mimbelli, concerti ed esposizioni il 16, 23 e 30 settembre per istituire un dialogo tra musica e pittura

L’Associazione Rasenna Music Art ha presentato il nuovo festival Jazz sur le bateau. Viaggio nel mondo tra arte e jazz. Un nuovo viaggio tra arte e musica, che si svolgerà al teatrino villa Mimbelli sabato 16, 23 e 30 settembre alle 17.30. L’iniziativa è...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi