Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

presentazione volume su Napoleone all’Elba

img_204

“Napoleone. Imperatore, imprenditore e direttore dei lavori all’isola d’Elba” (Gangemi editore, Roma, 2014), è il volume firmato da Roberta Martinelli e Velia Gini Bartoli che raccoglie il frutto di quasi 10 anni di ricerche compiute sulle residenze napoleoniche dell’isola d’Elba e in particolare finalizzate alla restituzione dell’identità imperiale al Palazzo dei Mulini di Porto Ferraio.
Sarà presentato nei locali di Fondazione Livorno (piazza Grande, 23, II piano, Livorno) lunedì 24 marzo alle 17,30 dalle autrici Roberta Martinelli,direttore dei Musei Nazionali delle Residenze Napoleoniche dell’isola d’Elba presso Ministero dei beni e le attività culturali 1998-2013 e coordinatore gruppo di studi internazionale per il bicentenario dell’arrivo di Napoleone all’isola d’Elba, autrice del volume e Velia Gini Bartoli, architetto e storica dell’architettura. Ed interverranno il senatore Andrea Marcucci, presidente della Commissione permanente Istruzione pubblica e beni culturali del Senato della Repubblica, Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno, Arturo Lattanzi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Sergio Valzania, vicedirettore di Radio Rai e storico.
Un libro tutt’altro che scontato, dal momento che svela finalmente il palazzo dei Mulini nella sua essenza napoleonica, riportandolo all’impronta architettonica, logistica, funzionale e cromatica che l’imperatore aveva voluto dargli, e lo fa riscoprendo finalmente tutte le perfette analogie con le residenze napoleoniche sparse per l’Europa e restituendo verità alla storia del Palazzo.
Il coraggio di una scelta: riportare Napoleone nelle residenze e restituire le residenze a Napoleone
Le autrici si sono confrontate con il progetto ambizioso di “correggere due secoli di errori e di leggende” riguardanti le residenze di Napoleone all’isola d’Elba, come spiega nel suo saggio introduttivo Bernard Chevallier (uno dei maggiori esperti mondiali di storia napoleonica ed ex presidente della Fondation Napoléon di Parigi), il primo dei quali fu commesso proprio dallo Stato Italiano nel 1927 dopo l’acquisizione dei Mulini.

“Solo negli ultimi anni – spiegano le autrici – si è avvertita, da chi aveva la responsabilità di conservare e valorizzare questo bene di straordinario valore storico, la necessità di dotarsi del supporto di un’indagine scientifica che permettesse di capire quale era lo stato effettivo della residenza ‘imperiale’ dei Mulini, così come Napoleone l’aveva progettata e realizzata. Non si era infatti mai indagato su quanto complesse fossero le modalità con le quali Napoleone organizzava i luoghi in cui viveva, anche temporaneamente, codificandole fin dall’inizio dell’Impero con l’istituzione della Maison de l’Empereur, e dell’Etiquette Imperiale. Pigrizia culturale e supponenza hanno finito così per consolidare l’immagine di un Imperatore prigioniero, afflitto e sconfitto, confinato in una residenza di modeste dimensioni. Ha così prevalso una ‘vulgata’ alimentata dalla tradizione orale e da una pubblicistica aneddotica che ha finito per condizionare ogni approccio con il patrimonio napoleonico dell’Elba, che non ha mai convinto gli studiosi e che lasciava interdetti i visitatori, soprattutto stranieri”. In definitiva, per azzardare una sintesi efficace, le autrici hanno puntato, con coraggio e determinazione, a riportare Napoleone nelle residenze e restituire le residenze a Napoleone.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi