Progetto Alluvione Toscana 2023: Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti

Terminati gli interventi di ripristino della sede della Polizia Municipale a Rosignano Marittimo

Sede restaurata Rosignano Marittimo

Livorno, 12 febbraio 2025 – Ammontano a oltre 2,3 milioni i fondi stanziati da Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA) e dalle Fondazioni di origine bancaria di tutta Italia per far fronte ai gravi disagi subiti da molti territori della Toscana a seguito dell’alluvione che si è abbattuta tra il 2 e il 5 novembre 2023 sulle province di Prato, Pistoia, Pisa, Firenze e Livorno.

Dopo il primo stanziamento di 1 milione di euro deliberato da Acri con l’impiego del Fondo Iniziative Comuni, costituito e alimentato dalle Fondazioni associate per rispondere tempestivamente a situazioni di emergenza, la Consulta delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana si è fatta promotrice di un appello rivolto a altre Consulte e Fondazioni di origine bancaria. Numerose sono state le adesioni e complessivamente la cifra raccolta ha raggiunto un totale di 2.384.200 euro.

All’invito della Consulta Toscana hanno risposto: Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Pisa, Associazione tra Fondazioni di Origine Bancaria dell’Emilia-Romagna, Consulta delle Fondazioni di origine bancaria del Piemonte e della Liguria, Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT e Fondazione Livorno. Quest’ultima ha contribuito ad alimentare il Fondo con una ulteriore donazione del valore di 20 mila euro.

La Consulta Toscana ha coordinato e suddiviso la somma raccolta destinandola alla realizzazione di diversi interventi di solidarietà nei territori colpiti: 100 mila euro sono stati equamente distribuiti nella provincia di Livorno, più specificamente nei Comuni di Collesalvetti e Rosignano Marittimo.

Il contributo di 50 mila euro assegnato a Rosignano M.mo, ha permesso di realizzare importanti lavori di manutenzione straordinaria alla sede del comando di Polizia Municipale, che è anche la sede del Centro Operativo Comunale di Protezione Civile della città. L’immobile rappresenta inoltre un importante luogo di aggregazione sociale, poiché la grande sala conferenze è utilizzata per ospitare eventi pubblici e incontri partecipativi.

Danneggiata a seguito delle forti raffiche di vento e delle piogge torrenziali che nella serata del 2 novembre 2023, in un brevissimo arco di tempo, hanno portato ad un pericoloso accumulo di acqua e detriti, i lavori sulla struttura hanno interessato principalmente il recupero della copertura e delle facciate nord ed est, e sono stati svolti tra il 24 ottobre e il 2 dicembre 2024. Tegole divelte, pluviali lesionati e infiltrazioni di pioggia sono dunque state risanate grazie alle risorse stanziate.

Leggi anche

Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Livorno insieme per il territorio: inaugurato un nuovo “Spazio CDP” nel capoluogo

Firmato un accordo di collaborazione tra le due Istituzioni per potenziare il supporto a favore di imprese e Pubbliche Amministrazioni locali anche grazie all’apertura di una rappresentanza presso Palazzo Vagnetti. Salgono così a 28 i presidi di Cassa Depositi e Prestiti nelle Regioni italiane

Livorno, 8 ottobre 2025 – Creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese e gli Enti pubblici del territorio: è con questo scopo che è stato firmato l’accordo di collaborazione tra Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Livorno. Grazie all’intesa, che rafforza le relazioni...

Educazione

Online il bando “La scuola per tutti a.s. 2025/26” rivolto agli Istituti Scolastici della provincia di Livorno

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di venerdì 31 ottobre 2025

Livorno, 25 settembre 2025 – Nell’ambito dello specifico settore di intervento “Educazione, istruzione e formazione” Fondazione Livorno ha pubblico il Bando “La scuola per tutti”, rivolto agli istituti scolastici della Provincia di Livorno che potranno chiedere contributi per l’anno scolastico 2025-2026 fino ad un massimo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi