Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Quindici ragazzi partecipano ad un corso di formazione in viticoltura

img_263

Mercoledì 22 ottobre, all’interno del vecchio Oratorio di San Guido (Bolgheri) è stata presentata l’Associazione per la Crescita Occupazionale Territoriale (COT) nata per favorire lo sviluppo occupazionale che inaugura la propria attività istituzionale con un’iniziativa nel settore vitivinicolo. Composta da operatori economici della bassa provincia di Livorno, l’Associazione si è costituita per risolvere il grave problema occupazionale dei giovani, riproponendo gli storici mestieri tipici del territorio e promuovendo lo sviluppo di servizi turistici avanzati. L’offerta di risorse umane giovanili s’incontra con la richiesta del mercato del lavoro, attraverso la Scuola dei mestieri locali, istituita per organizzare un programma di corsi specializzati che formeranno i ragazzi nelle professioni necessarie alle aziende. Con il mese di ottobre è partito il primo percorso didattico, organizzato in collaborazione con l’ISISS Marco Polo e Carlo Cattaneo di Cecina, in particolare con l’indirizzo Tecnico-Agrario. Si tratta del corso di Specializzazione Tecnico-Teorica per una Viticoltura di Qualità, che porterà 15 giovani disoccupati in aula per oltre 20 giornate, a seguire lezioni impartite da docenti universitari ed esperti messi a disposizione gratuitamente dalle importantissime aziende vitivinicole: Michele Satta, Tenuta di Biserno, Tenuta dell’Ornellaia e Tenuta San Guido-Sassicaia. Main Sponsor del primo Master è la Banca di Credito Cooperativo di Castagneto Carducci, mentre Fondazione Livorno sostiene l’iniziativa con un contributo di 15 mila euro, destinato a rimborsare i ragazzi, con mille euro ciascuno, a conclusione del corso e cioè dopo le lezioni in aula, le giornate di esperienza sul campo e il tirocinio aziendale. Sulla base di liste messe a disposizione da parte degli istituti scolastici superiori presso i quali si sono diplomati, i 15 ragazzi sono stati selezionati tra oltre 30 candidati e valutati da un’apposita commissione, che ha appurato il possesso degli indispensabili requisiti economici, motivazionali e di intraprendenza. “Nella bassa Provincia di Livorno – ha sottolineato il prof. Fabio Serini, docente universitario in Economia Aziendale, responsabile del Master e membro del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Livorno – gli effetti della crisi sono fortemente preoccupanti e facilmente analizzabili grazie alla lettura id indicatori specifici quali il NEET – Not in Education Employment or Traning. Nell’ultima indagine della Provincia di Livorno, i dati della Val di Cornia 25,05%, della bassa Val di Cornia 23,54% e dell’Elba 25,15%, sono persino più alti di quelli riferiti alla città di Livorno 23,39%. Nella globalità, i giovani tra i 15 e 29 anni che non hanno un impegno lavorativo, formativo o comunque di avvicinamento al mondo del lavoro sono il 21,8%. Segnali di crisi, ovviamente, ma anche la fotografia di un sistema scolastico e di avvicinamento al mondo del lavoro poco efficace e non adeguato ai nuovi tempi”. “L’indirizzo strategico dell’associazione – ha sostenuto il Dott. Fabrizio Mannari, uno dei fondatori – è quello di avvicinare attività storiche e giovani disoccupati”. E il Master in viticoltura, ha evidenziato Stefano Belmonte “è solo la prima iniziativa che COT presenta al territorio.

Leggi anche

Educazione

Culture e Territorio: Fondazione Livorno e Coop. Itinera per la scuola con laboratori e visite guidate anche a tema

Il 7 novembre si terrà la presentazione della proposta educativa 2023/24, gli insegnanti dovranno inoltrare le adesioni delle classi entro il 30 novembre

Livorno, 25 ottobre 2023 – Martedì 7 novembre alle ore 17 la Cooperativa Itinera presenterà nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno l’offerta educativa riservata agli insegnanti delle scuole dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza delle opere della collezione...

Educazione

Skillz: il nuovo programma Rai in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale

Le competenze digitali per il lavoro del futuro raccontate da Martina Socrate

Livorno, 12 ottobre 2023 – Al via la collaborazione tra Rai – Radiotelevisione Italiana e il Fondo per la Repubblica Digitale per “Skillz”. Il programma, alla sua prima edizione, prodotto dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, è condotto da Martina Socrate e racconterà le...

Educazione

Giornata di studi “Comuni e PNRR: un percorso tra sfide e risorse” al Polo Sistemi Logistici

Venerdì 20 ottobre, dalle 10 alle 17, un approfondimento sui progetti del PNRR e sulle riforme che li accompagnano

Livorno, 11 ottobre 2023 – Venerdì 20 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici (Via dei Pensieri 60) si svolgerà una giornata di studi organizzata dalle proff. Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti su “COMUNI e PNRR: un percorso tra sfide e risorse“....

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi