Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Siglato accordo tra Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Toscana e Consulta delle Fondazioni Toscane per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale

img_11

A Firenze, presso la Presidenza della Regione Toscana è stato firmato il 22 gennaio, un protocollo d’intesa tra il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Regione Toscana e la Consulta delle fondazioni di origine bancaria della Toscana per il coordinamento degli interventi di conservazione e valorizzazione di alcuni importanti beni del patrimonio culturale presenti nella regione.
L’accordo – che segue un analogo protocollo firmato per gli interventi nella Regione Emilia-Romagna – attua l’art. 121 del Codice dei beni culturali e riguarda: il Museo archeologico nazionale di Firenze, il Museo degli Innocenti, il patrimonio archeologico di Cortona, il Museo delle Statue Stele della Lunigiana, il Museo delle Navi antiche di Pisa e gli Arsenali medicei, la Villa Medicea di Careggi e le Residenze di Napoleone a Portoferraio.
Il protocollo è stato sottoscritto, per il Ministro Bondi, dal Cons. di Stato Mario Torsello, capo dell’Ufficio legislativo, dall’Assessore alla cultura della Regione Toscana Paolo Cocchi e dall’Avv. Luciano Barsotti, per le Fondazioni bancarie.
L’obiettivo dell’accordo è quello di orientare e coordinare le risorse economiche verso specifici e condivisi interventi, secondo un ordine di priorità previamente concertato, affermando – in questo modo – una vera cooperazione tra i diversi livelli di governo in materia di tutela e valorizzazione dei beni culturali e le Fondazioni bancarie.

Leggi anche

Arte e cultura

Centinaia di visitatori alla mostra “Sentire la luce”

Da lunedì 9 giugno, per visitarla, sarà necessario prenotare

Livorno, 10 giugno 2025 – È trascorso poco più di un mese dall’apertura della mostra Sentire la luce, percorso figurativo di oltre 100 opere che racconta la poetica fotografica di Paolo Bonciani maturata in cinquant’anni di attività, ma tanta è già l’affluenza di appassionati...

Arte e cultura

Scenari di quartiere festeggia il suo decennale

Tutti gli appuntamenti del festival che ha trasformato la città in un palcoscenico diffuso e condiviso

Livorno, 4 giugno 2025 – Scenari di Quartiere compie dieci anni e si conferma un punto di riferimento per la città e per la scena teatrale italiana. Nato con l’ambizioso obiettivo di avvicinare il pubblico al teatro di narrazione attraverso una formula unica che porta...

Arte e cultura

La XXI edizione del Capraia Musica Festival

Musica, passeggiate naturalistiche e grandi artisti dal 21 al 31 agosto e con due anteprime a luglio

Capraia Isola, 3 giugno 2025 –  Il Capraia Musica Festival torna quest’anno, alla sua ventesima edizione, nella modalità di svolgimento originaria, ossia in un unico periodo che sarà dal 21 al 31 agosto. L’unica eccezione è rappresentata dai due concerti inaugurali che si terranno...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi