Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Tradizione e modernità COVER SITO

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno.

Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Sindaco di Livorno Luca Salvetti, del Presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e di importanti esponenti della comunità greca – autori e studiosi presenteranno l’interessante volume Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento edito da Pisa University press e a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini

Nelle 524 pagine del volume sono raccolti i contributi scientifici presentati nell’ottobre 2021 al primo convegno internazionale dedicato a una componente essenziale della Livorno delle Nazioni, quella ellenica appunto, nel suo periodo di maggior dinamismo e incidenza sulla vita economica e culturale del porto franco labronico.
Quel convegno, promosso dall’associazione Borgo dei Greci e dall’Università di Pisa con il sostegno, tra gli altri, della Fondazione e del Comune di Livorno, celebrava anche il bicentenario dell’inizio della lotta dei greci per l’indipendenza dall’Impero ottomano.

Le analisi di più di venti studiosi italiani, greci e francesi, adesso riunite e corredate da un ricco apparato illustrativo, delineano l’immagine di un gruppo umano in tensione tra la propria origine e le proprie ambizioni, fra Oriente ed Europa.
Lo scenario di una Livorno a sua volta sensibile e reattiva alle trasformazioni in atto nello scacchiere mediterraneo e continentale consente a questi nuovi greci, anche attraverso conflitti, di affermare la propria identità senza fossilizzarla. I traffici commerciali, la rivendicazione dell’identità religiosa, le trame rivoluzionarie e il movimento filellenico, le strategie di affermazione sociale e le loro manifestazioni artistiche sono alcuni degli aspetti trattati dai diversi autori. Il cosmopolitismo, declinato in interculturalità livornese, è preso in esame anche nei suoi limiti e nei suoi aspetti problematici, specie nelle conclusioni di Giovanni Salmeri.

Il volume è dedicato alla memoria della storica dell’arte Maria Constantoudaki-Kitromilides, autrice di un’analisi accurata delle sculture del cimitero greco-ortodosso di via Mastacchi – da lei già studiate all’inizio della carriera – che è venuta a mancare alla vigilia della pubblicazione.

L’evento è ad ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti.

Leggi anche

Arte e cultura

Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti

La grande musica e la Summer Academy con musicisti internazionali e giovani talenti dal 15 agosto al 7 settembre

Livorno, 8 luglio 2025 – Si rinnova per la quindicesima volta il Livorno Music Festival and Summer Academy, festival concertistico a cura dell’Associazione Amici della Musica di Livorno con la direzione artistica del Maestro Vittorio Ceccanti. Ben 26 concerti e 29 masterclass si svolgeranno...

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi