Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Una borsa di studio per ricordare il Vescovo Ablondi

L’Associazione Alberto Ablondi ha indetto il bando per l’assegnazione di una borsa di studio di 1.500 euro, interamente finanziata dalla Fondazione Livorno, sul tema: “La prima recezione del Concilio Vaticano II nella Chiesa di Livorno (1962-1970). Il magistero episcopale livornese di Mons. Emilio Guano, Vescovo titolare (1962-1970), e di Mons. Alberto Ablondi, Vescovo ausiliare (1966-1970)”.
Scopo della ricerca è ricostruire la storia della Diocesi negli anni 1962-1970, quando furono accolte e attuate le istanze di rinnovamento promosse dal Concilio. In quegli anni, Vescovo di Livorno era Mons. Emilio Guano che, dal 1966, fu affiancato da Mons. Alberto Ablondi, allora Vescovo ausiliare di Livorno e Amministratore Apostolico della Diocesi di Massa Marittima. Insieme cercarono di tradurre nella Diocesi la trasformazione auspicata dal Concilio, promuovendo una Chiesa capace di dialogare con la società e la cultura del tempo e attenta e sensibile ai bisogni del territorio. Con la ricerca sarà possibile raccogliere e pubblicare alcune lettere pastorali di Monsignor Guano e le prime lettere che scrisse Mons. Ablondi quando lo affiancò nella guida della Diocesi.
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere inviate entro il 15 febbraio 2014, a mezzo posta raccomandata all’indirizzo: Associazione Alberto Ablondi – 57121 LIVORNO – Via A. Nicolodi, 43 int.7.
Oppure via mail al seguente indirizzo: info@associazioneablondi.it
Alla domanda dovranno essere allegati il curriculum vitae ed una lettera con la descrizione delle motivazioni che hanno indotto il candidato a partecipare alla ricerca oggetto della borsa di studio.
Entro il 28 febbraio una commissione composta da tre membri selezionerà il vincitore, valutando il curriculum del candidato, i titoli e la lettera di motivazione.
Il 50% dell’importo sarà liquidato all’inizio dell’attività di ricerca; l’altro 50% sarà liquidato dopo la valutazione del lavoro, che dovrà essere finito entro tre mesi dall’assegnazione della borsa.
L’Associazione si impegna a rendere pubblico il lavoro realizzato con incontri pubblici ed eventuali pubblicazioni, anche on line.

Leggi anche

Educazione

Culture e Territorio: Fondazione Livorno e Coop. Itinera per la scuola con laboratori e visite guidate anche a tema

Il 7 novembre si terrà la presentazione della proposta educativa 2023/24, gli insegnanti dovranno inoltrare le adesioni delle classi entro il 30 novembre

Livorno, 25 ottobre 2023 – Martedì 7 novembre alle ore 17 la Cooperativa Itinera presenterà nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno l’offerta educativa riservata agli insegnanti delle scuole dall’infanzia alle secondarie di secondo grado, finalizzata alla valorizzazione e alla conoscenza delle opere della collezione...

Educazione

Skillz: il nuovo programma Rai in collaborazione con il Fondo per la Repubblica Digitale

Le competenze digitali per il lavoro del futuro raccontate da Martina Socrate

Livorno, 12 ottobre 2023 – Al via la collaborazione tra Rai – Radiotelevisione Italiana e il Fondo per la Repubblica Digitale per “Skillz”. Il programma, alla sua prima edizione, prodotto dalla Direzione Contenuti Digitali e Transmediali, è condotto da Martina Socrate e racconterà le...

Educazione

Giornata di studi “Comuni e PNRR: un percorso tra sfide e risorse” al Polo Sistemi Logistici

Venerdì 20 ottobre, dalle 10 alle 17, un approfondimento sui progetti del PNRR e sulle riforme che li accompagnano

Livorno, 11 ottobre 2023 – Venerdì 20 ottobre, dalle 10.00 alle 17.00 a Livorno, presso il Polo Universitario Sistemi Logistici (Via dei Pensieri 60) si svolgerà una giornata di studi organizzata dalle proff. Giovanna Colombini e Vanessa Manzetti su “COMUNI e PNRR: un percorso tra sfide e risorse“....

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi