Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

Un’estate speciale con “Tutti insieme per un goal” e “Tra mare e sport 2020”

IMG-20170612-WA0007

Nonostante le difficoltà procurate dal distanziamento sociale e dalle altre limitazioni causate dall’emergenza coronavirus, anche questa estate è ripartito il progetto “Tutti insieme per un goal”, giunto alla sua nona edizione.

Dal 22 giugno, infatti,48 studenti con bisogni speciali (dai 4 ai 19 anni) hanno a disposizione 6 settimane per godersi l’estate, con attività personalizzate all’aperto; oppure, per i casi che non lo consentono, presso il proprio domicilio, seguiti da personale specializzato. Inoltre sarà fatto il possibile per organizzare attività in piccoli gruppi.

Il progetto nasce con lo scopo di evitare l’isolamento a cui vanno incontro questi giovani e le loro famiglie con la fine della scuola. Quest’anno, con la sospensione delle attività scolastiche a marzo, il progetto si è reso ancora più necessario ed indispensabile, per riprendere, almeno in parte, lo svolgimento di attività ludico-ricreative ed il contatto, anche se distanziato, con gli altri.

Come gli altri anni, l’iniziativa è stata resa possibile grazie al sostegno di una rete collaudata di soggetti pubblici e privati: Fondazione Livorno ha contribuito con un plafond di 40mila euro, le associazioni coinvolte – AIPD, Autismo Livorno Onlus, Disabilandia Onlus e Volare senz’ali – hanno messo a disposizione le proprie competenze ed esperienze, oltre ad una compartecipazione economica alle spese; il Comune ha partecipato con un operatore di servizio civile e l’ASL Toscana Nord-Ovest con i test seriologici per operatori e ragazzi.

Quest’anno finalmente è partito anche il progetto “Tra mare e sport 2020” rivolto a 35 ragazzi più grandi, dai 19 ai 32 anni.  Anche per loro è stato organizzato un percorso estivo di 6 settimane, con attività all’aperto, in piccoli gruppi, sotto la supervisione di personale specializzato.

Si è risposto così all’esigenza – da anni segnalata dalle associazioni che si occupano di disabilità – di creare attività e servizi per giovani adulti disabili. Questa assenza di servizi ad hoc sul territorio produce spesso isolamento e anche regressione e riversa totalmente sulle famiglie il carico di assistenza.

Per mettere in atto l’iniziativa, è stata sfruttata l’esperienza maturata da anni con il progetto “Tutti insieme per un goal”. Le associazioni coinvolte – AIPD, Autismo Livorno Onlus, Disabilandia Onlus e Volare senz’ali – hanno messo a disposizione le proprie competenze ed esperienze oltre ad una compartecipazione economica alle varie spese; il Comune di Livorno ha contribuito con 2 operatori di servizio civile e l’ASL Toscana Nord-Ovest con i test sierologici per operatori e ragazzi. Fondazione Livorno ha stanziato un plafond di € 30.000.

Ovviamente, le attività di entrambi i progetti sono state rimodulate sulla base delle restrizioni dovute all’emergenza Covid-19, con grande sforzo organizzativo da parte delle associazioni.

Leggi anche

Volontariato

“Ci stiamo lavorando – Attiviamo le energie delle comunità”: l’evento a Livorno in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni

Domenica 1°ottobre Fondazione Livorno e Associazioni insieme per sostenere il lavoro inclusivo: una giornata di informazione, dialogo e spettacolo dalle 10 alle 20 al Parco Levante

In occasione della undicesima Giornata europea delle fondazioni, Acri e Assifero promuovono Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità, una campagna nazionale che, nella settimana dal 25 settembre al 1° ottobre, interesserà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa promossi o sostenuti dalle Fondazioni in tutta Italia. L’obiettivo...

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi