Educazione
Apri il menù del settore Educazione

dal 10 al 24 maggio

Settimana dei Beni Culturali e Ambientali

Venerdì a Rosignano si apre la XV edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali

Manifesto DEF bassa

Sta per prendere il via la XV edizione della Settimana dei Beni Culturali e Ambientali, la più importante  iniziativa promossa da Fondazione Livorno per tutte le scuole del territorio della provincia.

Come lo scorso anno, Umorismo e satira a scuola, tra risate e cultura è il titolo di questa edizione della manifestazione che si terrà dal 10 al 24 maggio. In date e luoghi diversi saranno allestiti e presentati quattro percorsi espositivi con i bellissimi lavori fatti dagli alunni durante l’anno scolastico 2018/2019, sul tema dell’Umorismo, affrontato e studiato da alunni e insegnanti con la massima libertà e creatività.

 

Quest’anno gli istituti scolastici partecipanti sono 49, 54 i progetti presentati, 136 le classi coinvolte.

Le giornate di inaugurazione della manifestazione, organizzata in forma decentrata, si svolgeranno secondo il seguente calendario:

 

-10 maggio, ore 8.30 e ore 10,30 presso il Teatro Solvay di Rosignano, per le scuole di Rosignano, Cecina e Bibbona.

-14 maggio ore 9.30, presso il Cinema Teatro Metropolitan di Piombino, per le scuole di Piombino, San Vincenzo e Campiglia M.ma.

-15 maggio, ore 9,45, presso l’Istituto Comprensivo di Portoferraio, per le scuole dell’Isola d’Elba;

-23 maggio, ore 9.00 e ore 14,45, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per le scuole elementari di Livorno e Collesalvetti;

-24 maggio, ore 9.30, presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo, per le scuole medie e superiori di Livorno;

Come consuetudine, i lavori realizzati saranno raccolti in una pubblicazione distribuita a tutti gli alunni partecipanti, e le scuole riceveranno un premio di partecipazione di 1.300 euro, che potrà essere speso per l’attività didattica degli studenti.

Un premio speciale, inoltre sarà assegnato ai progetti che si distingueranno per originalità ed accuratezza della realizzazione.

Leggi anche

Educazione

Premiati i vincitori del Progetto PCTO al Polo Universitario di Villa Letizia

La collaborazione tra il polo universitario livornese e ADACI ha consentito agli studenti di partecipare agli Young Logistic Buyers Games

Si è svolta nei locali di Villa Letizia la premiazione della prima edizione del Progetto PCTO, promosso da ADACI in collaborazione con il Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi logistici del Polo Universitario di Livorno. Il corso è sostenuto da Fondazione Livorno, Comune...

Salute

Sindrome di Down e autismo: le ragioni di una nuova speranza

Il convegno al Parco del Mulino con la prof. Laura Cancedda

Oggi, presso la sede del Parco del Mulino, si è svolto il convegno Sindrome di Down e autismo. Le ragioni di una nuova speranza. L’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Livorno e Fondazione Livorno, ha visto la partecipazione della professoressa Laura Cancedda, ricercatrice...

Arte e cultura

‘Gino Romiti, la nipote e gli altri’: finissage della mostra sul pittore livornese

Un reading site-specific dedicato all'artista con Emanuele Gamba, Eleonora Zacchi e Riccardo De Francesca

Si è conclusa ieri, con un finissage di eccezione, la mostra La Beata Riva. Gino Romiti e lo spiritualismo a Livorno. Protagonisti e Cenacoli tra la Scuola di Guglielmo Micheli, il Caffè Bardi e Bottega d’Arte, allestita tra le sale espositive di Fondazione Livorno...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi