Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Museo della Città

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e la Regione Toscana, con il sostegno di Fondazione Livorno, della Casa Editrice Sillabe, e il supporto dei partner Opera Laboratori e Poliart, azienda leader nella produzione di polistirene espanso.

Le 80 opere finaliste saranno esposte nelle sedi del Museo della Città di Livorno (Pittura, Grafica, Scultura/Installazione) e del Museo Civico Giovanni Fattori – Granai di Villa Mimbelli (Video). Il premio ha raccolto anche quest’anno una partecipazione significativa: circa 1.000 opere da 34 Paesi diversi, a conferma del respiro internazionale del progetto.

A tema libero e senza limiti di età, il Combat Prize continua a essere un punto di riferimento per i linguaggi più attuali, offrendo una mappatura aperta della ricerca artistica contemporanea, svincolata da logiche puramente commerciali e capace di dar voce a prospettive nuove e in trasformazione. Tra i temi ricorrenti: identità, memoria, paesaggio e crisi globali, affrontati con approcci intimi, politici o visionari. Le opere diventano strumenti che interrogano il presente e aprono nuove prospettive, invitando lo spettatore a uscire dai confini dell’abitudine, generando spazi di riflessione inattesi

Il Premio Combat si conferma così un ecosistema creativo capace di adattarsi alle trasformazioni della società, approfondendo anno dopo anno il dialogo tra arte, contesto e pubblico. La giuria del Premio 2025 è composta da Francesca Baboni, curatrice indipendente; Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo di Bologna; Andrea Bruciati, curatore indipendente; Davide Ferri, direttore di Arte Fiera Bologna; Ilaria Gianni, curatrice indipendente; Angel Moya Garcia, co-direttore delle arti visive presso Tenuta dello Scompiglio; e Stefano Taddei, curatore indipendente.

La premiazione finale si terrà il 12 luglio presso il Museo Fattori. Verrà assegnato il Premio Combat da 10.000 euro, insieme a premi in denaro per i vincitori delle cinque sezioni, e al Premio Speciale Gallerie, che prevede collaborazioni con importanti spazi espositivi per la stagione 2024/25. Ritorna anche il Premio della Giuria Popolare, che consentirà al pubblico di votare l’opera preferita. Si consolida il Premio Poliart, che sosterrà la produzione di una nuova opera di uno dei finalisti, a testimonianza del valore del dialogo tra arte, impresa e territorio.

Nell’edizione 2025 prende inoltre vita un nuovo e significativo riconoscimento: il Premio THE PLACE, promosso dal neonato marketplace omonimo insieme all’associazione Ultracontemporary Art Project aps (U-ART-P aps), in collaborazione con Calcografica Petronilla. Nato con l’obiettivo di riportare al centro dell’attenzione delle nuove generazioni l’incisione calcografica, il premio prevede la realizzazione di un’opera, prodotta durante una residenza artistica a giugno presso Calcografica Petronilla.

Il nome del primo vincitore sarà annunciato il 28 giugno, in occasione dell’inaugurazione ufficiale. L’opera prodotta sarà esposta insieme a quelle finaliste al Museo della Città di Livorno, rinnovando il dialogo tra la tradizione incisoria e la sperimentazione contemporanea.

Leggi anche

Arte e cultura

Livorno Music Festival and Summer Academy: torna la XV edizione con oltre duecento artisti

La grande musica e la Summer Academy con musicisti internazionali e giovani talenti dal 15 agosto al 7 settembre

Livorno, 8 luglio 2025 – Si rinnova per la quindicesima volta il Livorno Music Festival and Summer Academy, festival concertistico a cura dell’Associazione Amici della Musica di Livorno con la direzione artistica del Maestro Vittorio Ceccanti. Ben 26 concerti e 29 masterclass si svolgeranno...

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi