Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione interventi di restauro del Cimitero Monumentale Ebraico

img_271

Domenica 11 gennaio alle ore 11,00 la Comunità Ebraica presenterà alla città i primi interventi di ripristino e restauro del Cimitero Monumentale Ebraico e di catalogazione delle tombe più importanti in esso contenute, realizzati con il contributo di Fondazione Livorno. Saranno presenti il Presidente della Comunità Ebraica di Livorno Vittorio Mosseri, il Sindaco Filippo Nogarin, il Presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti e Riccardo Lorenzi per la Soprintendenza. Al di là del grande cancello di Viale Ippolito Nievo, davanti all’ex Ater, c’è uno scrigno che pochi conoscono: l’antico cimitero monumentale ebraico, attivo nella seconda metà dell’Ottocento e fino a quando, nel 1901, la comunità israelitica livornese iniziò a seppellire i propri cari estinti accanto al cimitero dei Lupi. La valorizzazione ed il recupero del cimitero Ebraico si intreccia in modo significativo con il percorso iniziato da Fondazione Livorno nel 2003, quando venne varato il progetto pluriennale per la sistemazione dei cimiteri monumentali livornesi, che costituiscono un valore unico nel patrimonio culturale europeo e possono essere inseriti in un programma di sviluppo della vocazione turistica del territorio e dell’offerta artistica della città. La presenza a Livorno di numerose comunità straniere ha determinato, nei secoli, l’apertura di spazi cimiteriali dedicati alle diverse Nazioni e confessioni religiose. Quei cimiteri, ormai diventati luoghi della memoria, per tanti anni erano stati curati e tramandati come orti botanici da conservare e custodire: veri e propri parchi nei quali le lapidi e i sepolcri erano immersi in nella natura. Purtroppo, attualmente, quei cimiteri non si presentano più come i luoghi gradevoli che le antiche popolazioni avevano voluto costruire. La vegetazione ha invaso gli spazi procurando notevoli difficoltà per poter procedere ad una riqualificazione degli ambienti naturali e architettonici. L’iniziativa che la Fondazione Livorno sta portando avanti, con la supervisione della Soprintendenza, si propone di preservare il patrimonio storico, oltre che sociale e culturale, rappresentato dai Cimiteri Monumentali di Livorno, testimonianza della nascita della città e di una comunità aperta a popolazioni di ogni razza e religione. E’ con grande soddisfazione, quindi, che la Fondazione presenta i lavori finanziati, evidenziando la collaborazione con la Comunità Ebraica di Livorno che ha permesso di porre l’attenzione su un piccolo “tesoro” incastonato sul Viale Ippolito Nievo: l’Ottocentesco Cimitero Ebraico dove è racchiusa la storia dell’ebraismo labronico, uno dei più importanti del Paese.

Leggi anche

Arte e cultura

Si amplia il “Lungomare ad arte” della Cooperativa Agave

Sette chilometri di arte, curiosità e storia livornese scanditi da 15 pannelli interattivi

Livorno, 3 aprile 2025 – Stamani, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sono stati presentati alla città i sei nuovi pannelli che andranno ad arricchire il progetto di “cartellonistica culturale e turistica” di Lungomare ad Arte, progetto ideato dalla Cooperativa Agave. Questo intervento è...

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi