Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Borse di studio dedicate a nati o residenti nella provincia di Livorno per frequentare i corsi di stampa d’arte di Il Bisonte a Firenze

Il 23 maggio e il 3 giugno le scadenze per fare richiesta di partecipazione

Il bisonte 2025 c

Livorno, maggio 2025 –Fondazione Livorno collabora con la Fondazione Il Bisonte di Firenze mettendo a disposizione borse di studio per l’accesso ai corsi organizzati dall’istituto internazionale di Grafica d’Arte, scuola erede delle attrezzature, della tradizione e dello spirito della stamperia attiva dal 1983 nel quartiere di San Niccolò a Firenze. L’obiettivo è custodire e tramandare le tecniche tradizionali della stampa d’arte, e formare allievi in grado di applicare le tecniche e i processi incisori, tramandandoli a loro volta gestendo un laboratorio di stampa, in un ciclico e reciproco scambio di saperi e competenze.

Per l’anno 2025/2026 Fondazione Livorno ha finanziato due borse di studio riservate a nati/e o residenti nella Provincia di Livorno già in possesso di conoscenze artistiche di base nello specifico ambito dell’incisione.

La prima borsa di studio è dedicata alla frequenza del Corso di Specializzazione in Incisione e Stampa d’Arte. Il corso approfondisce la conoscenza delle tecniche di incisione e stampa d’arte con attenzione alle sue molteplici forme di espressione, che nel tempo mutano e si implementano attraverso l’uso di nuove tecnologie, pur mantenendo forti i fondamenti e le peculiarità che ne sanciscono l’autonomia di linguaggio. Le lezioni si terranno dal 22 Settembre 2025 al 12 Giugno 2026, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13:30, negli storici laboratori di via del Giardino Serristori 13r a Firenze. I documenti dovranno pervenire a mezzo mail all’indirizzo school@ilbisonte.it oppure via posta a Fondazione Il Bisonte – per lo Studio dell’Arte Grafica, via di San Niccolò 24 rosso, 50125 – Firenze entro e non oltre 3 Giugno 2025 allegando Domanda di partecipazione, Curriculum Vitae e Portfolio artistico. 

La seconda borsa di studi è invece destinata alla Summer School sui Linguaggi contemporanei della stampa d’arte. La Summer School, giunta ormai alla sua quinta edizione, si compone di due corsi distinti ed è pensata allo scopo di promuovere la ricerca artistica contemporanea e i nuovi
linguaggi legati alla stampa d’arte, grazie ad un’offerta formativa di alto livello che mira a fondere la tradizione dell’arte incisoria con le tecniche contemporanee e sperimentali. Le lezioni si svolgeranno dal 30 Giugno al 4 luglio 2025, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30, all’interno degli storici laboratori della Fondazione, nelle ex Scuderie di Palazzo Serristori in via del Giardino Serristori 13r, Firenze. Per candidarsi alle borse di studio è necessario inviare i documenti richiesti all’interno della Open Call dedicata entro e non oltre il 23 Maggio 2025.

Il Bisonte, scuola erede della tradizione e dello spirito della stamperia fiorentina omonima fondata nel 1959 da Maria Luigia Guaita, rispetta e tramanda i tesori del sapere educando nuove generazioni di talenti attraverso un sistema didattico aperto, libero e anticonformista, in grado di cogliere gli esiti espressivi contemporanei senza macchiare la tradizione più nobile. I suoi corsi teorico-pratici di incisione, litografia e stampa d’arte, organizzati da trent’anni, hanno permesso a numerosi allievi di acquisire e perfezionare una professionalità artigianale di alto livello.

Per altre informazioni scrivere a school@ilbisonte.it

Leggi anche

Arte e cultura

Intelligenza artificiale: opportunità e rischi

Intervista alla dottoressa Francesca Campolongo

Livorno, 29 maggio 2025 – Grande partecipazione e interesse, nella sala Cappiello di Fondazione Livorno, ha riscosso la dottoressa Francesca Campolongo con una conferenza sul tema “La trasformazione digitale in Europa: sfide attuali, opportunità future e il ruolo della regolamentazione” organizzata dal circolo Il...

Arte e cultura

In arrivo la sesta edizione del “Mascagni Festival”

Dal 2 agosto al 13 settembre, tra i protagonisti più attesi, Giancarlo Giannini, Elio e Max Gazzè

Livorno, 30 maggio 2025 – Presentato nel corso di una conferenza stampa il programma della nuova edizione del Mascagni Festival, manifestazione concertistica realizzata da Fondazione Teatro Goldoni che si terrà a Livorno dal 2 agosto al 13 settembre con la direzione artistica di Marco...

Volontariato

“Percorsi di luce”: il docufilm che racconta la disabilità

Il ruolo determinante dell'associazione Volare Senz'Ali

Livorno, 27 maggio 2025 – Grande commozione e solidarietà hanno accompagnato oggi, al Palazzo del Portuale, la proiezione del documentario “Percorsi di luce”. In una sala gremita di spettatori, le immagini riprese dai giovani videomaker di LABA di Firenze hanno raccontato la storia e...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi