Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Mostra sui ritratti delle collezioni d’arte delle Fondazioni Toscane

Senza titolo-1

Venerdì 19 giugno alle ore 16,00 si inaugurerà a Lucca presso la Casermetta del Museo Nazionale di Villa Guinigi la mostra “Illustrissimi, il ritratto tra vero e ideale nelle Collezioni delle Fondazioni di origine bancaria della Toscana”.

Interverranno: Marco Cammelli, Presidente Commissione Cultura ACRI, Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Livorno, Arturo Lattanzi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Carlo Sisi, storico dell’arte ed il curatore Emanuele Barletti.

La mostra promossa ed organizzata dalla Consulta delle Fondazioni toscane, coordinata dal Presidente di Fondazione Livorno, in collaborazione con ACRI e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nei suggestivi spazi del Museo Nazionale di Villa Guinigi è un esempio tangibile della straordinaria ricchezza e varietà dei patrimoni d’arte posseduti e custoditi dalle fondazioni toscane.

La varietà dei soggetti rappresentati, in un arco cronologico che va dal Cinquecento fino al Novecento, ha suggerito al curatore Emanuele Barletti un’articolazione interna del percorso espositivo scandita dalla presenza di ritratti di personaggi di diversa estrazione e ruolo: personalità pubbliche e di alto lignaggio, eruditi, stranieri del Gran Tour, artisti e loro parenti, donne famose o anche semplicemente affascinanti, ma anche gruppi famigliari colti nell’intimità degli affetti e volti di santi che sembrano prestati dalla vita quotidiana.

Fondazione Livorno ha prestato per l’occasione importanti ritratti della propria collezione realizzati da Vittorio Corcos, Raffaello Gambogi, Mario Cocchi, Benvenuto Benvenuti ed Angiolo Tommasi.

La mostra sarà visitabile, con ingresso libero, fino al 31 luglio, dal martedì al sabato 8.30-19.30; nel mese di luglio sarà aperta anche la domenica 8.30-13.30.

Per info sulla sede espositiva www.luccamuseinazionali.it

 

Leggi anche

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi