Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Autunno a teatro con il Centro Artistico Il Grattacielo

grattacielo

Anche quest’anno Fondazione Livorno contribuisce alla realizzazione del programma del Centro Artistico Il Grattacielo giunto alla XIII edizione con “Teatri di Autunno”: nove spettacoli legati al teatro contemporaneo, quattro proiezioni cinematografiche dal titolo “Sguardi in Autunno” in collaborazione con Kinoglaz, due workshop e un seminario per accontentare proprio tutti.

A dare il via alla rassegna “Teatri d’Autunno” sarà una lezione sulla creatività, fuori cartellone, prevista per il 19 ottobre ore 21.15 che vedrà come docente Maria Grazia Cipriani fondatrice del Teatro del Carretto che arriva a Livorno dopo un corso tenuto alla Biennale di Venezia quest’estate . Ad aprire in maniera ufficiale il Festival sarà un evento benefico, a offerta libera, che avrà l’obiettivo di raccogliere fondi che saranno devoluti al conto corrente comunale per gli alluvionati: si terrà il 21 ottobre (dalle 17 alle 24) e sarà una maratona dedicata alla musica, al teatro e all’arte. La maratona del 21 sarà un lungo spettacolo dedicato a tutti con tantissimi ospiti da Paola Pasqui a Claudio Marmugi, da Emanuele Barresi a Dimitri Grechi Espinoza e il numero dei partecipanti è in continua crescita.

Sarà anche allestita un sezione fotografica della TST Gallery a cura del presidente Alessandro Paron e di Sandra Mazzinghi e alcune opere saranno messe all’asta.

Si prosegue il 27 ottobre e il 5 novembre con un omaggio al Living Theatre, la grande compagnia teatrale sperimentale fondata da Judith Malina e Julian Beck. Il primo spettacolo dal titolo “Parole Contro” vedrà salire sul palco Cathy Marchard attrice del Living, insieme a Eleonora Zacchi, Luca Salemmi e con le musiche di Grechi Espinoza. Marchard sarà di nuovo al Grattacielo il 5 novembre con “Personages… in cerca d’autore” performance/spettacolo conclusivo del laboratorio che la vedrà protagonista e che si svolgerà al Centro di via del Platano dal 28 ottobre al 5 novembre. Un seminario intensivo composto da 36 ore rivolto a 20 partecipanti (costo 180 euro).

L’11 novembre sarà la volta di “Amleto“, spettacolo di e con l’attore Michele Sinisi che proporrà una rivisitazione della tragedia di William Shakespeare in cui interpreterà tutti i personaggi dell’opera. Sarà invece dedicato all’arte l’appuntamento del 17 novembre con “Non metterla da parte“: un excursus da Botticelli a Cezanne, con Daniele Caluri; mentre il 25 novembre sarà dedicato al “Le Serpent Rouge”, una performance dedicata alla danza, di Samira Cogliandro e Francesco Sacco che ha curato anche le musiche originali. Lo spettacolo è rivolto in particolare ai giovani. Altro omaggio, stavolta a Andy Wharol il 2 dicembre che intende tracciare quelli che sono gli aspetti meno conosciuti del grande artista; infine, a chiudere “Hallo! I’m Jacket! Il gioco del nulla” uno spettacolo ironico che si lega alla danza e che intende prendere in giro il teatro contemporaneo con Federico Dimitri e Francesco Manenti.

Leggi anche

Arte e cultura

Si amplia il “Lungomare ad arte” della Cooperativa Agave

Sette chilometri di arte, curiosità e storia livornese scanditi da 15 pannelli interattivi

Livorno, 3 aprile 2025 – Stamani, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sono stati presentati alla città i sei nuovi pannelli che andranno ad arricchire il progetto di “cartellonistica culturale e turistica” di Lungomare ad Arte, progetto ideato dalla Cooperativa Agave. Questo intervento è...

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi