Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del volume La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Sassetta

img_259

Sabato 18 ottobre alle ore 16,45 a Sassetta, presso la chiesa parrocchiale, sarà presentato il volume “La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo a Sassetta. Arte e storia” a cura di Maria Teresa Lazzarini con il contributo della Fondazione Livorno, Pacini Editore. Saranno presenti il Vicario generale della Diocesi di Massa Marittima – Piombino Mons. Marcello Boldrini, il presidente della Fondazione Livorno avv. Luciano Barsotti, il Sindaco di Sassetta Luciano Cencioni. Il libro sarà presentato dalla curatrice dott.ssa Maria Teresa Lazzarini, dalla prof.ssa Giovanna Bianchi dell’Università di Siena e dalla prof.ssa Maria Teresa Zanobini dell’Università di Pisa. Il volume, che si aggiunge alla collana Tesori d’Arte nel territorio di Livorno, iniziata nel 2007 grazie al contributo e alla volontà della Fondazione, illustra la storia di Sassetta e del patrimonio artistico conservato nella chiesa parrocchiale di Sant’Andrea, eretta all’interno della cinta muraria del borgo di impianto medievale. Sassetta fu un importante castello della Repubblica Pisana appartenuto ai signori del luogo, i pisani Orlandi della Sassetta, esiliati nei primi anni del Cinquecento, dopo la conquista dei fiornentini. Nel XVI secolo, il borgo divenne proprietà della famiglia Ramirez de Montalvo, giunta a Firenze al seguito di Eleonora da Toledo, sposa del Granduca di Toscana Cosimo I dei Medici. Oltre all’avvicendarsi delle egemonie susseguitesi a Sassetta, il libro descrive, con dovizia di particolari, la ricca raccolta accumulata nei secoli dalla Chiesa: dagli oggetti sacri finementi cesellati al corredo di paramenti prodotti dalle più rinomate manifatture italiane e francesi.

Leggi anche

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi