Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

ACRI: le Fondazioni stanziano 1,5 milioni di aiuti per l’emergenza in Emilia Romagna

Il Comitato esecutivo di Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) ha deliberato un contributo straordinario di 1,5 milioni di euro, in favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che sta investendo il territorio dell’Emilia-Romagna in queste settimane. Le risorse provengono dal Fondo Nazionale Iniziative Comuni, a cui partecipano quasi tutte le Fondazioni. L’importo sarà a disposizione dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna, che sta preparando un progetto di intervento.

Come già avvenuto in passato in simili circostanze, anche oggi le risorse stanziate sono a valere sul Fondo Nazionale Iniziative Comuni, il fondo costituito dalle Fondazioni in seno ad Acri per rispondere alle emergenze. Acri ha affidato all’Associazione tra Fondazioni di origine bancaria dell’Emilia-Romagna il compito di coordinare l’impiego delle risorse, predisponendo un apposito piano di intervento, per offrire una prima risposta alle esigenze della popolazione.

«Come sempre le Fondazioni di origine bancaria assicurano il loro tempestivo supporto ogni volta che emergenze come questa investono i diversi territori della Penisola – ha dichiarato Francesco Profumo, presidente di Acri –. Ispirate da una visione di solidarietà nazionale, le Fondazioni di tutta Italia si attivano per contribuire alle prime necessità delle popolazioni coinvolte. Ora è il momento dei soccorsi, ma dobbiamo presto iniziare a ragionare anche con un’ottica di lungo periodo. Il succedersi periodico e ricorrente delle “emergenze” impone una riflessione più approfondita sull’impatto dei cambiamenti climatici nel nostro Paese e su come stiamo rispondendo a questa sfida epocale. Anche su questo fronte le Fondazioni sono pronte, come già stanno facendo, a costruire alleanze virtuose per contribuire ad accelerare la transizione ecologica e mitigare gli effetti del climate change».

Leggi anche

Educazione

La seconda edizione del progetto “L’educazione civica per tutti”

La guerra nella cultura costituzionale e nel volontariato

Anche per l’anno scolastico 2022/2023, Fondazione Livorno ha promosso L’educazione civica per tutti, il progetto dedicato alle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Livorno e realizzato in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa e...

Arte e cultura

Il progetto “A memoria la cittadinanza pose” dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi

Un'inedita storia di Livorno attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi cittadine

A memoria la cittadinanza pose è un’inedita ricostruzione della storia della città realizzata attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi commemorative. Il ricco archivio digitale è liberamente accessibile sul web, e ogni voce è corredata di immagine, trascrizione e localizzazione. Il progetto, realizzato dall’Associazione Amici...

Educazione

“In progresso” e “Prospettive”: al via i due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale

Stanziati 30 milioni per l'accrescimento delle competenze digitali

Sono stati pubblicati i due nuovi bandi del Fondo per la Repubblica Digitale, “In progresso” e “Prospettive”, dedicati rispettivamente ad accrescere le competenze digitali dei lavoratori con mansioni a forte rischio sostituibilità a causa dell’automazione e dell’innovazione tecnologica e delle persone disoccupate e inattive. Il Fondo, con...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi