Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Archivio Storico preunitario di Campiglia Marittima: presentazione dell’inventario

img_238

Sabato 17 maggio alle 11.00 si terrà la Presentazione dei lavori di inventariazione dell’archivio Storico di Campiglia M.ma al Palazzo Pretorio con ingresso in piazza Lotti, luogo in cui l’archivio è conservato.
Interverranno Claudio Cerrini – Dirigente Settore servizi sociali e cultura, Paolo Volpini – Bibliotecario Biblioteca Comunale “R. Fucini” di Venturina Terme, Graziana Alagna e Agnese Lorenzini – Curatrici dell’inventario dell’Archivio Preunitario, Luciano Barsotti – Presidente della Fondazione Livorno. Seguirà la visita guidata dell’Archivio.
La ricerca storica, che per molto tempo è stata appannaggio esclusivo di un certo tipo di utenza privilegiata, oggi viene effettuata sempre più frequentemente anche da “non specialisti” che mostrano un crescente interesse ad avere accesso alla memoria documentaria.
La presentazione dell’inventario on-line dell’archivio storico preunitario comunale di Campiglia è il raggiungimento di una tappa importante di un percorso, iniziato anni fa, di valorizzazione del patrimonio documentario di grandissima rilevanza culturale. I lavori sono stati sottoposti al controllo della Soprintendenza Archivistica per la Toscana e come atto conclusivo porteranno alla pubblicazione dell’inventario cartaceo nei prossimi mesi.
L’archivio storico preunitario, in seguito al riordino effettuato, risulta composto da oltre 500 unità archivistiche e abbraccia un arco di tempo che va dal 1471 al 1865. Di notevole consistenza, l’archivio storico del Comune di Campiglia Marittima custodisce oltre 300 metri lineari di documenti. Conserva sia documentazione preunitaria, prodotta dalle antiche istituzioni preposte all’amministrazione di questo territorio, sia i documenti del Comune sorto all’indomani dell’unificazione amministrativa del Regno d’Italia.
“In una regione molto ricca di archivi comunali come la Toscana e nonostante le importanti perdite – segnalano le esperte che hanno curato l’inventario – sostanzialmente la documentazione arrivata fino a noi è di una ricchezza tale da permettere di ricostruire la storia sociale, politica, economica non solo del territorio, ma della storia della Toscana e dell’Italia stessa”.
Il lavoro delle dott.sse Agnese Lorenzini e Graziana Alagna, della Coop Diderot, permetterà la piena accessibilità all’inventario tramite l’Opac provinciale (OPAC è l’acronimo di On-line Public Access Catalogue ed è il catalogo informatizzato delle biblioteche). L’utente potrà orientarsi e reperire la documentazione che lo interessa, ogni unità è stata descritta con l’indicazione della titolazione, gli estremi cronologici, le note più rilevanti, i legami con gli enti produttori e con i nomi di maggiore rilevanza storica rinvenuti nei documenti. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo della Fondazione Livorno. Per consultare l’archivio on-line è possibile rivolgersi alla Biblioteca di Venturina Terme (tel. 0565839301 biblioteca@comune.campigliamarittima.li.it) e per le visite alla Biblioteca dei ragazzi che sede nello stesso Palazzo Pretorio (tel. 0565.838470 e-mail: palazzopretorio@comune.campigliamarittima.li.it.
La coop Diderot da anni collabora con il Comune di Campiglia per il quale ha realizzato la catalogazione on-line del prestigioso Fondo antico della Biblioteca comunale, composto da oltre 2600 volumi, arricchitosi recentemente anche di una importante donazione di un cittadino campigliese. Nel 2011 ha curato lo scarto e l’ordinamento dell’archivio di deposito del comune.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi