Il racconto fotografico, i retroscena, i risultati
Abbiamo conosciuto nel dettaglio tutti gli artigiani presenti ad Artigianato a Effetto 2019, ad una settimana dalla mostra-mercato che ormai da 5 anni organizziamo all’interno di Effetto Venezia, la più importante manifestazione della stagione estiva livornese, vogliamo condividere qualche scatto, la maggior parte dei quali fatti da Sara Spolverini, una degli artisti-artigiani in mostra, qualche retroscena e i risultati ottenuti da questa edizione di Artigianato a Effetto.
L’obiettivo di Artigianato a Effetto organizzato da Fondazione Livorno in collaborazione con OMA, l’Osservatorio Mestieri dell’Arte, è quello di valorizzare i mestieri d’arte e l’artigianato artistico locale. Da un lato dando visibilità ad una selezione di artisti e artigiani del territorio e dall’altro sensibilizzando i cittadini ai temi dell’artigianato e in particolare i più giovani, stimolandone la curiosità e la voglia di portare avanti la grande tradizione produttiva artigianale che ha reso l’Italia famosa nel mondo.
Artigianato a Effetto 2019 – Massimo Gattabrusi e Alberto Del Macchia – foto di Sara Spolverini
Di anno in anno l’obiettivo viene centrato sempre meglio.
Innanzitutto, grazie all’allestimento, quest’anno a base di legno naturale e tanto verde, dello studio di architettura 70m2, i 14 artigiani hanno esposto in una cornice che è riuscita a valorizzare i pezzi unici proposti, e per questo ringraziamo Marco, Marta e Lucia.
Artigianato a Effetto 2019 – foto di Sara Spolverini
Quest’anno ancora più grande e interessata è stata l’affluenza, che si è spinta sin dentro la chiostra del salone dell’ex Circoscrizione 2, grazie anche alla presenza del laboratorio di maschere per adulti e ragazzi, tenuto dal maestro mascheraio Giovanni Balzaretti con il suo Teatro Agricolo, che insieme al laboratorio di riciclo creativo organizzato da OMA, ha portato formazione, contenuti e valore aggiunto al programma della manifestazione.
Gli artigiani si sono dichiarati molto soddisfatti, i veterani hanno confermato il crescente successo della mostra mercato, i giovanissimi e i nuovi a questa esperienza hanno apprezzato la possibilità di vedere riconosciuto il proprio lavoro, di mostrarlo alla città in un contesto dove il pubblico è trasversale. Fra i meriti più riconosciuti ad Artigianato a Effetto c’è la capacità di generare conoscenze, relazioni, sinergie, non solo fra gli artigiani e il grande pubblico, ma soprattutto fra gli artigiani stessi, sia i 14 di Artigianato a Effetto, sia con altri del territorio livornese e non solo.
Qualche retroscena
Insomma Artigianato a Effetto 2019 ha centrato l’obiettivo e lo ha fatto in un clima gioioso e informale, che ha visto iniziative di beneficenza messe in piedi su cuori di legno rosso e scambi di biglietti da visita fra artisti locali e artisti cileni. Tanta generosità e tanto amore per il proprio lavoro. Ma anche un record di vendite per i biglietti del Senso del Ridicolo 2019, a riprova della grande affluenza registrata.
Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno
Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...
Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura
Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...
Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci
Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...