Il racconto fotografico, i retroscena, i risultati
Abbiamo conosciuto nel dettaglio tutti gli artigiani presenti ad Artigianato a Effetto 2019, ad una settimana dalla mostra-mercato che ormai da 5 anni organizziamo all’interno di Effetto Venezia, la più importante manifestazione della stagione estiva livornese, vogliamo condividere qualche scatto, la maggior parte dei quali fatti da Sara Spolverini, una degli artisti-artigiani in mostra, qualche retroscena e i risultati ottenuti da questa edizione di Artigianato a Effetto.
L’obiettivo di Artigianato a Effetto organizzato da Fondazione Livorno in collaborazione con OMA, l’Osservatorio Mestieri dell’Arte, è quello di valorizzare i mestieri d’arte e l’artigianato artistico locale. Da un lato dando visibilità ad una selezione di artisti e artigiani del territorio e dall’altro sensibilizzando i cittadini ai temi dell’artigianato e in particolare i più giovani, stimolandone la curiosità e la voglia di portare avanti la grande tradizione produttiva artigianale che ha reso l’Italia famosa nel mondo.
Artigianato a Effetto 2019 – Massimo Gattabrusi e Alberto Del Macchia – foto di Sara Spolverini
Di anno in anno l’obiettivo viene centrato sempre meglio.
Innanzitutto, grazie all’allestimento, quest’anno a base di legno naturale e tanto verde, dello studio di architettura 70m2, i 14 artigiani hanno esposto in una cornice che è riuscita a valorizzare i pezzi unici proposti, e per questo ringraziamo Marco, Marta e Lucia.
Artigianato a Effetto 2019 – foto di Sara Spolverini
Quest’anno ancora più grande e interessata è stata l’affluenza, che si è spinta sin dentro la chiostra del salone dell’ex Circoscrizione 2, grazie anche alla presenza del laboratorio di maschere per adulti e ragazzi, tenuto dal maestro mascheraio Giovanni Balzaretti con il suo Teatro Agricolo, che insieme al laboratorio di riciclo creativo organizzato da OMA, ha portato formazione, contenuti e valore aggiunto al programma della manifestazione.
Gli artigiani si sono dichiarati molto soddisfatti, i veterani hanno confermato il crescente successo della mostra mercato, i giovanissimi e i nuovi a questa esperienza hanno apprezzato la possibilità di vedere riconosciuto il proprio lavoro, di mostrarlo alla città in un contesto dove il pubblico è trasversale. Fra i meriti più riconosciuti ad Artigianato a Effetto c’è la capacità di generare conoscenze, relazioni, sinergie, non solo fra gli artigiani e il grande pubblico, ma soprattutto fra gli artigiani stessi, sia i 14 di Artigianato a Effetto, sia con altri del territorio livornese e non solo.
Qualche retroscena
Insomma Artigianato a Effetto 2019 ha centrato l’obiettivo e lo ha fatto in un clima gioioso e informale, che ha visto iniziative di beneficenza messe in piedi su cuori di legno rosso e scambi di biglietti da visita fra artisti locali e artisti cileni. Tanta generosità e tanto amore per il proprio lavoro. Ma anche un record di vendite per i biglietti del Senso del Ridicolo 2019, a riprova della grande affluenza registrata.
Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni
Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...
Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025
Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...
Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17
Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...