Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Artigianato artistico: un progetto e un concorso a favore del “saper fare” italiano

Largo alle idee, alla manualità e all'eccellenza

IMG_7103(1)

Nasce La Grande Bellezza – The Dream Factory: una iniziativa di mecenatismo contemporaneo di Starhotels con il supporto di due importanti istituzioni attive nella tutela dell’ artigianato italiano d’eccellenza Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e di Gruppo Editoriale.

Questa iniziativa  si pone l’obiettivo di tutelare e promuovere il grande patrimonio nazionale di talento e creatività dando voce, spazio e opportunità concrete ai maestri e alle imprese dell’artigianato italiano. Offrirà loro un palcoscenico straordinario, non solo di visibilità e comunicazione, ma soprattutto di sviluppo di commesse e quindi di lavoro. Raccoglierà così il prezioso testimone di quel mecenatismo illuminato che nella storia ha protetto e fatto fiorire l’arte e l’alto artigianato italiani.

Il programma prevede per il prossimo biennio:

  • la realizzazione di linee di prodotto a marchio Starhotels dirette creativamente dalla Art Director e designer Sara Ricciardi e realizzate con diverse aziende artigiane e micro imprese di eccellenza;
  • il coinvolgimento di maestranze artigiane qualificate nelle ristrutturazioni degli hotel della catena;
  • l’organizzazione di eventi, mostre, incontri e laboratori presso gli Starhotels.

 

Sarà inoltre organizzato un concorso tematico destinato ai talenti dell’artigianato italiano. I vincitori saranno premiati nel settembre 2020 all’interno della mostra veneziana HOMO FABER.

I temi del concorso, che avrà cadenza biennale, saranno sempre scelti nell’ambito dell’ospitalità e saranno riferiti ad ambienti del contesto alberghiero ed a specifiche categorie del design (illuminazione, decorazione di interni, complementi di arredo,..).

La prima edizione del premio è incentrata sul tema “Una fonte di luce”: i candidati sono invitati a presentare opere inedite ed originali di artigianato artistico da loro realizzate, ispirate alla luce.

Il progetto La Grande Bellezza, nella sua serie di azioni virtuose, si pone a supporto del settore che rappresenta un giacimento straordinario di competenza e bellezza, di saperi che innervano tutta la nostra penisola facendone un unicum a livello internazionale. Una “Dream Factory” che non è solo una realtà culturale e artistica, ma anche produttiva, dal momento che i saperi del nostro alto artigianato sono alla base del migliore e tanto celebrato Made in Italy.

Una ricchezza mai abbastanza conosciuta, apprezzata e tutelata, dal momento che questi artigiani eccellenti mancano di occasioni di visibilità in alti contesti oltre ad una adeguata rete di formazione a favorire il ricambio generazionale.

Il progetto è stato presentato a Milano alla stampa, alle autorità e al mondo dell’arte e della cultura lunedi 4 novembre nel corso di uno speciale evento presso il Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione.

#LaGrandeBellezzabyStarhotels

 

Starhotels Press Office

Email: pressoffice@starhotels.it

Telefono: 055 3692252

www.starhotels.com

www.starhotelscollezione.com

#starhotels #starhotelscollezione

Fondazione Cologni – Antonella Asnaghi & Associati

Anna Maria Calegari

Email: am.calegari@asnaghiassociati.it

fondazionecologni@asnaghiassociati.it

Telefono: 02 48008294 / 02 43982278

 

Associazione OMA – Osservatorio dei Mestieri d’Arte

Federica Sanna

Ufficio Stampa

stampa@osservatoriomestieridarte.it – 3334885476

Leggi anche

Volontariato

Aperto il bando “Siete presente 2025” – 470mila euro per il volontariato giovanile

Le proposte potranno essere inoltrate fino a venerdì 14 febbraio attraverso il formulario online disponibile nell'area riservata MyCesvot

Firenze, 14 gennaio 2025 – Promuovere e qualificare il ruolo dei giovani nell’associazionismo toscano e dare spazio a una generazione nuova che possa innovare la proposta del terzo settore, la sua capacità di radicamento nelle comunità territoriali, e che possa facilitare il ricambio generazionale...

Arte e cultura

Itinerari in collezione: un esercizio di critica d’arte a partire dalle opere della Fondazione

Mercoledì 15 gennaio la quarta giornata di studi con la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze

Livorno, 10 gennaio 2025 – Itinerari in collezione è il titolo del percorso organizzato da Fondazione Livorno e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare artisti e opere presenti nella collezione d’arte dell’Ente. Nel corso del 2024, e...

Volontariato

Online il bando “Interventi per il sociale 2025”

Sosterrà iniziative a favore di persone con disabilità, bambini e adolescenti a rischio, e interventi di contrasto alle nuove e vecchie povertà; per partecipare c'è tempo fino alle 13.00 venerdì 28 febbraio 2025

Livorno, 20 dicembre 2024 – Fondazione Livorno ha pubblicato sul proprio sito web il bando Interventi per il sociale 2025 relativo al settore Volontariato, filantropia e beneficenza. Con un plafond di 300.000 euro, il bando è rivolto a enti pubblici o privati senza scopo...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi