Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Bruno Munari e Stefano Guerrera protagonisti delle due mostre allestite per il festival dell’umorismo

1_titolo_def

Saranno inaugurate giovedì 22 e venerdì 23 settembre le due mostre promosse da Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e cultura che accompagneranno il programma del festival sull’umorismo Il Senso del Ridicolo. Nell’occasione sarà esposta al  pubblico una delle false teste di Modigliani.

Se i quadri potessero parlare  è la mostra dedicata alla spassosa pagina Facebook in cui Stefano Guerrera ha corredato capolavori della storia dell’arte di battute esattissime e spiazzanti (come «Mai ‘na gioia» e «Ciaone»)  che ha già prodotto due libri. Ora ne deriva questa mostra, che tradisce l’amorevole confidenza con cui è lecito e consigliabile sdrammatizzare la sacralità dell’arte e portarcela, così, più vicina. Riderne è un altro modo di misurare la sproporzione fra il suo linguaggio universale e i nostri gerghi e dialetti quotidiani.

A presidiare silenziosamente la mostra, la Testa n. 2 della famosa beffa su Modigliani del 1984: l’unica che fu prodotta davvero e soltanto per uno scherzo giovanile e scanzonato, scherzo che però ha poi preso una dimensione impensabile, enorme e persino drammatica.

Sarà inaugurata giovedì 22 alle ore 18.00 presso la Bottega del Caffè  e rimarrà aperta fino al 25 settembre con i seguenti orari: giovedì 22 dalle 18.00 alle 20.00, venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 dalle 10.00 alle 20.00.

Bruno Munari: un personaggio in cerca d’aurore sarà invece inaugurata venerdì 23 settembre alle ore 11,30 presso la Sala degli Archi, Fortezza Nuova.

Macchine, poltrone, forchette, animali, paradossi: nel lavoro di Bruno Munari, che lui stesso ripercorreva in una mostra autobiografica, persino le macchine per le fotocopie non riescono a fare banalmente il loro mestiere giacché sono costrette all’originalità. Se l’umorismo è cercare le pieghe inedite del mondo, Munari è stato non solo un grande artista e un maestro di design, ma anche, incidentalmente, un umorista impareggiabile, per il quale l’ovvio è l’oppio dei popoli e l’occhio, invece, ne costituisce l’unico possibile riscatto.

La mostra rimarrà aperta fino al 25 settembre e osserverà i seguenti orari: venerdì 23 dalle 11,30 alle 20.00,

sabato 24 e domenica 25 dalle 9.00 alle 20.00.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi