Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Carlo Azeglio Ciampi: pubblicato bando in suo onore

Può concorrere chi ha conseguito una laurea magistrale negli ultimi due anni in ambito umanistico. Il Premio, promosso dalla Scuola Normale e finanziato da Fondazione Livorno è dedicato all'ex Presidente della Repubblica. Domande entro il 14 febbraio 2020.

800px-Scuola_Normale_Superiore_di_Pisa_-_panoramio_(1)

La Scuola Normale di Pisa ha pubblicato il bando per l’assegnazione del Premio di laurea “Carlo Azeglio Ciampi”. Finanziato dalla Fondazione Livorno, è dedicato alla figura dell’ex Presidente della Repubblica e normalista.

Il bando

Il Premio, di 7.000 euro lordi, sarà assegnato da una commissione presieduta dal Direttore della Scuola Normale Superiore (o da un suo delegato) sulla base della valutazione di titoli, tra cui la tesi di laurea conseguita negli ultimi due anni in ambito umanistico. In particolare, nelle seguenti discipline: letteratura e filologia moderna, linguistica; storia antica e filologia classica; filosofia; storia dell’arte e archeologia; storia e paleografia.

A parità di merito, costituirà titolo preferenziale essere residenti da almeno due anni nella provincia di Livorno. La domanda e i relativi allegati devono essere trasmessi, entro il 14 febbraio 2020. Saranno accettate domande inviate esclusivamente per posta elettronica e in formato PDF, all’indirizzo: segreteria.studenti@sns.it. La Commissione concluderà i propri lavori indicativamente entro il termine del 31 marzo 2020.

Per ulteriori informazioni, si rimanda al link diretto del bando, pubblicato sul sito della Scuola Normale Superiore: https://wwwold.sns.it/scuola/concorsi-bandi-e-selezioni/borse-e-premi-di-studio/bando-l%E2%80%99assegnazione-del-premio-di-laurea-carlo-azeglio-ciampi

Il Presidente

Carlo Azeglio CIAMPI è nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale di Pisa nel 1941, oltre alla laurea in giurisprudenza presso l’Università di Pisa nel 1946. In questo stesso anno ha iniziato la sua carriera alla Banca d’Italia. Inizialmente, Ciampi ha prestato servizio presso alcune filiali, svolgendo attività amministrativa e di ispezione ad aziende di credito. Divenne segretario generale della Banca nel 1973, vice direttore generale nel 1976 e direttore generale nel 1978. Nell’ottobre 1979 è stato nominato Governatore e Presidente dell’Ufficio Italiano dei Cambi, funzioni che ha assolto fino al 28 aprile 1993.

Dall’aprile 1993 al maggio 1994 è stato Presidente del Consiglio dei ministri. Durante la XIII legislatura è stato Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, nel governo Prodi (dall’aprile 1996 all’ottobre 1998) e nel governo D’Alema (dall’ottobre 1998 al maggio 1999).

Il 13 maggio del 1999 è stato eletto, in prima votazione, decimo Presidente della Repubblica Italiana. A maggio del 2006, al termine del suo mandato, ha assunto la carica di Senatore di diritto a vita.

Si è spento a Roma, il 16 settembre 2016, all’età di 95 anni.

Nell’anniversario della nascita, il 9 dicembre 2019, il Comune di Livorno ha intitolato la Rotonda di Ardenza al famoso concittadino.

Leggi anche

Arte e cultura

Giovanni Fattori rivoluzionario alla mostra allestita a Villa Mimbelli per il bicentenario della nascita del pittore

Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca

Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...

Arte e cultura

XVI edizione del Combat Prize con Blob Art

Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli

Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...

Arte e cultura

29ª edizione Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa”

Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola

Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi