Educazione
Apri il menù del settore Educazione

Carlo Azeglio Ciampi: pubblicato bando in suo onore

Può concorrere chi ha conseguito una laurea magistrale negli ultimi due anni in ambito umanistico. Il Premio, promosso dalla Scuola Normale e finanziato da Fondazione Livorno è dedicato all'ex Presidente della Repubblica. Domande entro il 14 febbraio 2020.

800px-Scuola_Normale_Superiore_di_Pisa_-_panoramio_(1)

La Scuola Normale di Pisa ha pubblicato il bando per l’assegnazione del Premio di laurea “Carlo Azeglio Ciampi”. Finanziato dalla Fondazione Livorno, è dedicato alla figura dell’ex Presidente della Repubblica e normalista.

Il bando

Il Premio, di 7.000 euro lordi, sarà assegnato da una commissione presieduta dal Direttore della Scuola Normale Superiore (o da un suo delegato) sulla base della valutazione di titoli, tra cui la tesi di laurea conseguita negli ultimi due anni in ambito umanistico. In particolare, nelle seguenti discipline: letteratura e filologia moderna, linguistica; storia antica e filologia classica; filosofia; storia dell’arte e archeologia; storia e paleografia.

A parità di merito, costituirà titolo preferenziale essere residenti da almeno due anni nella provincia di Livorno. La domanda e i relativi allegati devono essere trasmessi, entro il 14 febbraio 2020. Saranno accettate domande inviate esclusivamente per posta elettronica e in formato PDF, all’indirizzo: segreteria.studenti@sns.it. La Commissione concluderà i propri lavori indicativamente entro il termine del 31 marzo 2020.

Per ulteriori informazioni, si rimanda al link diretto del bando, pubblicato sul sito della Scuola Normale Superiore: https://wwwold.sns.it/scuola/concorsi-bandi-e-selezioni/borse-e-premi-di-studio/bando-l%E2%80%99assegnazione-del-premio-di-laurea-carlo-azeglio-ciampi

Il Presidente

Carlo Azeglio CIAMPI è nato a Livorno il 9 dicembre 1920. Ha conseguito la laurea in lettere e il diploma della Scuola Normale di Pisa nel 1941, oltre alla laurea in giurisprudenza presso l’Università di Pisa nel 1946. In questo stesso anno ha iniziato la sua carriera alla Banca d’Italia. Inizialmente, Ciampi ha prestato servizio presso alcune filiali, svolgendo attività amministrativa e di ispezione ad aziende di credito. Divenne segretario generale della Banca nel 1973, vice direttore generale nel 1976 e direttore generale nel 1978. Nell’ottobre 1979 è stato nominato Governatore e Presidente dell’Ufficio Italiano dei Cambi, funzioni che ha assolto fino al 28 aprile 1993.

Dall’aprile 1993 al maggio 1994 è stato Presidente del Consiglio dei ministri. Durante la XIII legislatura è stato Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, nel governo Prodi (dall’aprile 1996 all’ottobre 1998) e nel governo D’Alema (dall’ottobre 1998 al maggio 1999).

Il 13 maggio del 1999 è stato eletto, in prima votazione, decimo Presidente della Repubblica Italiana. A maggio del 2006, al termine del suo mandato, ha assunto la carica di Senatore di diritto a vita.

Si è spento a Roma, il 16 settembre 2016, all’età di 95 anni.

Nell’anniversario della nascita, il 9 dicembre 2019, il Comune di Livorno ha intitolato la Rotonda di Ardenza al famoso concittadino.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: con “Dritti al Punto” 5 milioni per l’alfabetizzazione digitale dei cittadini

Domande per partecipare fino a venerdì 30 maggio

Roma, 14 aprile 2025 – Sostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito della misura Rete dei servizi di facilitazione digitale del PNRR, al fine di potenziarne l’offerta formativa. Questo l’obiettivo di “Dritti al Punto”, il...

Educazione

Punti e linee che conquistano il palato: ecco i vincitori del contest “Arte e cultura della cucina”

La seconda edizione del contest dedicato agli studenti degli istituti alberghieri della provincia e promosso da Fondazione Livorno, Castagneto Banca 1910 e Scuola Tessieri

Livorno, 9 aprile 2025 – Nove finalisti, cinque giudici, tre batterie, tre piatti vincitori, un’unica sfida: sono questi i numeri della II edizione di Arte e cultura della cucina, il contest pensato per favorire la formazione, l’avvicinamento e l’occupabilità dei giovani alle professioni dell’enogastronomia,...

Volontariato

Ripristinata la sede del Comando della Polizia Municipale a Rosignano M.mo

Un'iniziativa realizzata grazie alle Fondazioni unite a sostegno dei territori colpiti dall'alluvione di novembre 2023

Rosignano, 7 aprile 2025 – Presentata la struttura ripristinata, sede del Comando della Polizia Municipale di Rosignano Marittimo, che domina la Piazza del Mercato di Rosignano Solvay e che costituisce un importante luogo di aggregazione per tante attività istituzionali, culturali, sociali e sportive di...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi