Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Convegno “Il mecenatismo ieri e oggi: una forma di rispetto per i beni culturali”

img_23

Venerdì 7 Maggio 2010, alle ore15,15, nella Sala Consiliare della Provincia di Livorno, si terrà il convegno sul tema “Il mecenatismo ieri e oggi: una forma di rispetto per i Beni culturali” organizzato dalla Fidapa, sezione di Livorno, con il patrocinio di Provincia di Livorno, Comune di Livorno, CCIAA Livorno e Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno.
Aprirà il convegno la Prof.ssa Nicla Spinella Capua, Presidente della sez. FIDAPA di Livorno,
coordinatore il Prof. Lorenzo Greco (Università di Pisa e Accademia Navale di Livorno).
Relatori:
Prof. Maurizio Bettini (Università di Siena)“Mecenate e mecenatismo nell’età classica”;
Prof. Stefano Carrai (Università di Siena) “Il mecenatismo moderno”;
Prof. Franco Mosca (Presidente Fondazione Arpa Onlus) “L’esperienza della Fondazione Arpa – Ricerca e formazione per sviluppare solidarietà”;
Avv. Luciano Barsotti (Presidente Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno) “Il mecenatismo e le fondazioni bancarie”;
Prof. Vincenzo Farinella (Università di Pisa)“La collezione di opere d’arte della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno: dipinti, sculture ed opere grafiche”;
Dott. Roberto Nardi (Presidente della Camera di Commercio di Livorno) “I dipinti della collezione della Camera di Commercio di Livorno”.
Conclude il convegno la Dott.ssa Eugenia Bono (Presidente della Fondazione FIDAPA) sul tema “Il ruolo della Fondazione FIDAPA nella cultura”.
La FIDAPA (Federazione Italiana Donne, Arti, Professioni, Affari), è un movimento di opinione indipendente; non ha scopi di lucro, persegue i suoi obiettivi senza distinzione di etnia, lingua e religione; ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari.
Il logo FIDAPA riproduce la statua bronzea della “Vittoria” ritrovata nel 1826 a Brescia, un preziosissimo originale greco del III° Sec. a.C. della dea Venere che si specchia sullo scudo di Marte. Le ali e la tunica per coprire i seni sono state aggiunte nel I° Sec. d. C.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi