Ecco come la Fondazione gestirà la sua attività nei prossimi tre anni

sala cappiello 2

Il Comitato di Indirizzo di Fondazione Livorno ha approvato nella sua seduta del 29 ottobre il Documento Programmatico Pluriennale (DPP). Il documento rappresenta il principale strumento di programmazione dell’Ente e contiene le linee di indirizzo che regoleranno la sua attività nel triennio 2021-2023.

Per redigerlo è stata fatta un’analisi del contesto economico e sociale e del fabbisogno del territorio della provincia di Livorno, accompagnata da un dialogo ed una condivisione con le istituzioni sociali e civili locali.

Il documento, naturalmente, tiene conto di un’analisi economico-previsionale sulle risorse disponibili che ogni anno viene verificata permettendo di tradurre le strategie generali in “Linee di Indirizzo per la programmazione annuale”.

Nella stessa seduta del 29 ottobre, il Comitato di Indirizzo ha dunque approvato anche il Documento di Programmazione Annuale (DPA) relativo al 2021.

Nel triennio 2021-2023, Fondazione Livorno prevede di ripartire risorse sul territorio per un valore complessivo di 6 milioni di euro.

I settori di intervento dell’attività istituzionale, quattro, resteranno invariati:

Arte, attività e beni culturali

Educazione, istruzione formazione

Volontariato, filantropia e beneficenza

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa.

Il settore del volontariato continuerà ad essere quello “privilegiato”: in esso confluirà il 45% delle erogazioni, come nel triennio precedente. Passerà invece dal 25 al 29,5% l’ammontare delle risorse destinate al settore dell’arte. Lieve contrazione per l’Educazione, che passa dal 22,5 al 18%. Oltre a questi tre settori “rilevanti”, è stato confermato come settore “ammesso” quello della Salute, che manterrà la disponibilità del 7,5% delle risorse.

 

I due documenti, Documento Programmatico Pluriennale e Documento di Programmazione Annuale, sono consultabili integralmente sul sito di Fondazione Livorno

https://fondazionelivorno.it/

alle pagine:

https://fondazionelivorno.it/wp-content/uploads/2020/11/Linee-Guida-2021_2023.pdf

https://fondazionelivorno.it/wp-content/uploads/2020/11/2021-approvato-il-29.10.2020.pdf

 

 

Leggi anche

Volontariato

E’ online fino al 22 giugno 2021 la nuova chiamata collettiva di CrowdFunder35

I progetti devono essere presentati esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021

E’  online fino al 22 giugno 2021 la nuova chiamata collettiva di CrowdFunder35, il primo progetto di crowdfunding in ambito Acri. L’obiettivo del bando, rivolto a tutte le 300 imprese che attualmente costituiscono la comunità di Funder35, è sostenere le migliori organizzazioni nella produzione e realizzazione...

Volontariato

Il bando per le “comunità educanti” martedì 9 marzo su Facebook

Con il ministro all'istruzione Patrizio Bianchi. I progetti dovranno essere presentati esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021

Sarà presentato martedì 9 marzo, in modalità on-line (diretta streaming ore 11.40 dalla pagina Facebook di Con i Bambini e sul sito www.conibambini.org), il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Parteciperà all’incontro il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. Introdurrà Carlo...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi