Ecco come la Fondazione gestirà la sua attività nei prossimi tre anni

sala cappiello 2

Il Comitato di Indirizzo di Fondazione Livorno ha approvato nella sua seduta del 29 ottobre il Documento Programmatico Pluriennale (DPP). Il documento rappresenta il principale strumento di programmazione dell’Ente e contiene le linee di indirizzo che regoleranno la sua attività nel triennio 2021-2023.

Per redigerlo è stata fatta un’analisi del contesto economico e sociale e del fabbisogno del territorio della provincia di Livorno, accompagnata da un dialogo ed una condivisione con le istituzioni sociali e civili locali.

Il documento, naturalmente, tiene conto di un’analisi economico-previsionale sulle risorse disponibili che ogni anno viene verificata permettendo di tradurre le strategie generali in “Linee di Indirizzo per la programmazione annuale”.

Nella stessa seduta del 29 ottobre, il Comitato di Indirizzo ha dunque approvato anche il Documento di Programmazione Annuale (DPA) relativo al 2021.

Nel triennio 2021-2023, Fondazione Livorno prevede di ripartire risorse sul territorio per un valore complessivo di 6 milioni di euro.

I settori di intervento dell’attività istituzionale, quattro, resteranno invariati:

Arte, attività e beni culturali

Educazione, istruzione formazione

Volontariato, filantropia e beneficenza

Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa.

Il settore del volontariato continuerà ad essere quello “privilegiato”: in esso confluirà il 45% delle erogazioni, come nel triennio precedente. Passerà invece dal 25 al 29,5% l’ammontare delle risorse destinate al settore dell’arte. Lieve contrazione per l’Educazione, che passa dal 22,5 al 18%. Oltre a questi tre settori “rilevanti”, è stato confermato come settore “ammesso” quello della Salute, che manterrà la disponibilità del 7,5% delle risorse.

 

I due documenti, Documento Programmatico Pluriennale e Documento di Programmazione Annuale, sono consultabili integralmente sul sito di Fondazione Livorno

https://fondazionelivorno.it/

alle pagine:

https://fondazionelivorno.it/wp-content/uploads/2020/11/Linee-Guida-2021_2023.pdf

https://fondazionelivorno.it/wp-content/uploads/2020/11/2021-approvato-il-29.10.2020.pdf

 

 

Leggi anche

Volontariato

“Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato”

Il progetto dell’Associazione Avis Comunale di Livorno e AIL Livorno per promuove la donazione del sangue tra i giovani

È stato presentato questa mattina, presso la sala Luciano De Maio del Comune di Livorno, il progetto “Ri-creare solidarietà: arte, giovani e volontariato” finanziato nell’ambito della quarta edizione del Bando Cesvot “Siete presente. Con i giovani per ripartire”. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere...

Educazione

Online il bando “La scuola per tutti a.s. 2025/26” rivolto agli Istituti Scolastici della provincia di Livorno

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di venerdì 31 ottobre 2025

Livorno, 25 settembre 2025 – Nell’ambito dello specifico settore di intervento “Educazione, istruzione e formazione” Fondazione Livorno ha pubblico il Bando “La scuola per tutti”, rivolto agli istituti scolastici della Provincia di Livorno che potranno chiedere contributi per l’anno scolastico 2025-2026 fino ad un massimo...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi