Ecco come la Fondazione gestirà la sua attività nel 2020

Panorama dalla torreB339

Fondazione Livorno ha approvato il documento annuale per la programmazione delle attività dell’anno 2020. È questo l’ultimo anno del triennio 2018-20, le cui linee generali furono decise e deliberate nell’ottobre 2017.

Il Documento Programmatico, approvato il 30 ottobre scorso dal Comitato d’Indirizzo, individua gli interventi da realizzare per il singolo esercizio e gli importi previsti. Le risorse necessarie saranno attinte dai proventi realizzati ogni anno dalla gestione del portafoglio, al netto degli accantonamenti previsti dalla legge e dallo Statuto per la salvaguardia del patrimonio.

I programmi di spesa, pertanto, cercano di prevedere la capacità reddituale della Fondazione tenendo conto della priorità di tutelare l’integrità del patrimonio.

Per il 2020 sono state confermate le risorse a disposizione, pari a 2,15 milioni di euro: il livello delle erogazioni quindi sarà mantenuto costante e invariato rispetto al precedente biennio e in linea con le previsioni del documento triennale.

Le risorse saranno distribuite nei seguenti settori: “Arte, attività e beni culturali”, “Educazione, istruzione e formazione” Volontariato, filantropia e beneficienza” e “Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa”. In particolare saranno privilegiati i settori del Volontariato e dell’Arte.

Il Programma varato dalla Fondazione ha inoltre tenuto in considerazione l’evoluzione del contesto sociale ed economico, che ha portato gli Organi a riflettere sul ruolo della Fondazione, sempre più soggetto promotore. La sua funzione, propositiva e aggregante, tra pubblico e privato, è finalizzata a garantire al territorio di riferimento un duraturo supporto allo sviluppo.

Per questo motivo, la Fondazione si è posta l’obiettivo, nel 2020, di consolidare ulteriormente la collaborazione con gli Enti istituzionali locali per programmare congiuntamente e coordinare alcuni interventi ritenuti prioritari sulla base del fabbisogno del territorio, evitando sovrapposizioni ed inefficienze. Questa attività mira a rafforzare il ruolo sussidiario dell’Ente, che non intende sostituirsi al soggetto pubblico, ma cerca invece di supportarlo integrando e rafforzando alcuni suoi progetti di indiscutibile rilievo e di interesse generale.

Sono già delineati o in corso di definizione numerosi interventi che Fondazione Livorno realizzerà in proprio o in collaborazione con altri soggetti pubblici e privati.

Per il 2020 è confermato un Bando, nel settore Volontariato, che sarà disponibile a breve sul sito della Fondazione: l’oggetto sarà circoscritto e le richieste dovranno essere presentate da più soggetti in rete.

https://fondazionelivorno.it/wp-content/uploads/2019/11/2020-approvato-il-30-10-19.pdf

 

Leggi anche

Arte e cultura

Antani, il festival sull’umorismo torna a Livorno

Luca Bottura “capocomico”, con lui autori, vignettisti, scrittori. Appuntamento dal 16 al 18 maggio in Terrazza Mascagni e all'Acquario di Livorno

Livorno, 5 maggio 2025 – Incontri, spettacoli, una rassegna letteraria e i migliori comici, stand up comedian, autori e fumettisti italiani: così il festival sull’umorismo “Antani. Comicità e satira come se fosse” va al mare e propone il meglio della comicità italiana a Livorno...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi