Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

L’accelerazione pericolosa dell’emergenza climatica

La testimonianza fotografica di Fabrizio Sbrana in mostra fino all'8 gennaio 2023

image00020

E’ stata inaugurata ieri nella suggestiva cornice del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo la mostra fotografica del fororeporter Fabrizio Sbrana  +2° Accelerazione pericolosa. Promossa da Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione di Fondazione Piaggio e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e Provincia di Livorno, con il contributo Castagneto Banca 1910 e il patrocinio della Regione Toscana, la mostra denuncia a gran voce le disastrose conseguenze dell’emergenza climatica.

La presentazione dell’esposizione è avvenuta alla presenza di Simone Lenzi Assessore Cultura Comune Livorno, Olimpia Vaccari presidente Fondazione Livorno – Arte e Cultura, Angelo Scuri responsabile Marketing Castagneto Banca 1910, Riccardo Costagliola presidente Fondazione Piaggio, Anna Roselli responsabile Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e Fabrizio Sbrana fotografo e curatore della mostra. All’evento infine intervenuto anche il provveditore agli studi Andrea Simonetti.

Una questione attualissima e urgente, quella climatica, che riguarda tutti ma tocca in particolare le giovani generazioni. La mostra espone oltre 30 fotografie scattate a partire dagli anni ’80 in diverse parti del mondo e riprodotte su lamina metallica, in più altre 300 fotografie sono proiettate in loop su schermi e tavoli interattivi.

Ghiacciai al collasso, immense distese di terra arida, carcasse di animali annientati dalla siccità, alluvioni, corsi d’acqua prosciugati, scatti in cui la presenza umana sfida una natura sterile, offesa dall’agire incauto dell’uomo. Scatti affascinanti che raccontano, senza filtri, le brutture di un cambiamento climatico che, inarrestabile, accelera il processo di decadimento del pianeta Terra.

Leggi anche

Arte e cultura

Si amplia il “Lungomare ad arte” della Cooperativa Agave

Sette chilometri di arte, curiosità e storia livornese scanditi da 15 pannelli interattivi

Livorno, 3 aprile 2025 – Stamani, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno, sono stati presentati alla città i sei nuovi pannelli che andranno ad arricchire il progetto di “cartellonistica culturale e turistica” di Lungomare ad Arte, progetto ideato dalla Cooperativa Agave. Questo intervento è...

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi