Flac
Apri il menù del settore Flac

Festival sull’umorismo

DSC_2520 – Copia

Il senso del ridicolo, diretto da Stefano Bartezzaghi, è il primo festival italiano sull’umorismo, sulla comicità e sulla satira. In tre giorni di incontri, letture ed eventi nella città più caustica d’Italia, il senso del ridicolo s’inoltra nel sorprendente e fulminante mondo della comicità. Un festival di taglio culturale, non una galleria di comici, non una rassegna di spettacoli, non un convegno scientifico sull’umorismo. Piuttosto, un’esplorazione culturale e antropologica, una sorta di “safari” nei territori del comico, dell’umorismo, dell’ironia. Un safari divertente, ma non futile, dove gli animali esotici da fotografare e conoscere siamo noi stessi.

Dalla seconda edizione (settembre 2016) il Festival promosso da Fondazione Livorno è stato gestito e organizzato da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, in collaborazione con il Comune di Livorno e con il patrocinio della Regione Toscana.

Rispetto alla prima edizione ha visto un notevole incremento delle presenze, pari circa al 30%; un pubblico attento e entusiasta ha partecipato a eventi, mostre, proiezioni cinematografiche, laboratori per bambini e ragazzi, ascoltando filosofi, scrittori, giornalisti, radio-star, letterati, storici dell’arte e del cinema e naturalmente comici, che si sono interrogati sul significato del riso e sulla straordinaria funzione rivelatrice dell’umorismo.

Fondamentale la partecipazione dei volontari: l’obiettivo dei soggetti promotori e organizzatori è infatti quello di rivolgere la massima attenzione ai giovani, affinché frequentino sempre più numerosi il festival.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi