Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Fondazione Teatro Goldoni: presentata la programmazione 2023/2024

Concerti sinfonici, spettacoli di prosa e lirica da ottobre 2023 alla primavera 2024

Teatro Goldoni stagione 2023/24

Oggi, direttamente sul palcoscenico del Teatro Goldoni, è stato presentato alla città e alla stampa il cartellone degli spettacoli che dal prossimo ottobre fino alla primavera inoltrata 2024 animeranno lo storico teatro livornese.

Lirica, prosa, concertistica, eventi: la stagione sarà inaugurata il 20 ottobre dalla Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven, monumento della musica di ogni tempo. 15 i concerti sinfonici in programma per 20 serate complessive, 8 spettacoli di prosa, 4 di lirica con due opere in doppia data (ed un’attenzione particolare a Pietro Mascagni), 8 eventi alcuni dei quali legati a ricorrenze e festività come l’ultimo dell’anno (una novità assoluta per il Goldoni) e da gennaio la 13^ edizione della rassegna di musica da camera “Classica con gusto”:  sono 50 appuntamenti, che si avvarranno di apposite promozioni e campagne abbonamento. I biglietti saranno disponibili dalla prossima settimana.

Fondazione Livorno, da sempre impegnata per lo sviluppo e la divulgazione della cultura in tutte le sue forme, sostiene anche quest’anno la Fondazione Teatro Goldoni con l’intento di promuovere la funzione sociale delle discipline artistiche suscitando nel pubblico nuove riflessioni.

La nuova stagione sinfonica conferma la presenza di grandi capolavori come la già citata Sinfonia n. 9 di Beethoven e i russi Tchaikovsky e Rachmaninov. Tra i vari appuntamenti e protagonisti spiccano la collaborazione con Opera Music Management, la musica di Alexei Shor, un omaggio al M° Massimo de Bernart, e ancora il violoncellista Mario Brunello e la violinista Francesca Dego.

La prosa 2023/24 vedrà Shakespeare, Gogol, romanzi (di Kent Haruf e Fabio Genovesi ), tanta drammaturgia contemporanea (di Florian Ze ller, Stefano Massini, Peter Handke ) ed un omaggio al celebre cineasta, Federico Fellini.
Una stagione ricca di debutti, sette degli otto spettacoli presentati, e che vedrà esibirsi sul palco alcune fra le più importanti ed amate interpreti del nostro teatro: Lunetta Savino, Angela Finocchiaro, Sabina Guzzanti, Monica Guerritore, Lella Costa e Ottavia Piccolo.

Cavalleria rusticana, Il trovatore e Turandot sono solo alcuni dei grandi appuntamenti della programmazione lirica. Tra gli eventi spiccano Venere nemica con Drusilla Foer, il tradizionale Concerto di Capodanno e il Festival Perchè il Goldoni è il Goldoni.

Programmazione:

SINFONICA 2023-24
PROSA 2023-24
LIRICA 2023-24
EVENTI 2023-24

Ulteriori dettagli su www.goldoniteatro.it 

 

Livorno, 17 luglio 2023 

Leggi anche

Fondazioni toscane insieme per l’Emilia-Romagna

La Consulta delle Fondazioni Toscane stanzia 250 mila euro per l’emergenza alluvione

Livorno, 2 agosto 2023 – La Consulta delle Fondazioni Toscane, riunitasi nei giorni scorsi, ha deliberato un contributo straordinario pari a 250 mila euro in favore del territorio e delle popolazioni dell’Emilia-Romagna duramente colpite dall’alluvione durante il mese maggio di quest’anno. Contestualmente all’iniziativa promossa...

Arte e cultura

La mostra “Simone Bianchi. L’arte dei supereroi”

Sarà inaugurata venerdì 21 luglio, ore 18.00, ai Granai di Villa Mimbelli e rimarrà aperta fino al 12 novembre 2023

Livorno, 18 luglio 2023 – A Livorno, nella suggestiva cornice dei Granai di Villa Mimbelli, arriva la mostra Simone Bianchi. L’arte dei supereroi promossa da Comune di Livorno e Fondazione Livorno, con il contributo di Castagneto Banca 1910 e il patrocinio di Lucca Comics...

Arte e cultura

Prototipista di Abbigliamento: lavorazioni e pratiche del settore moda a cura di Spazio NOTA

Iscrizioni aperte per il laboratorio di lavorazione e pratiche per il settore moda in partenza il 25 settembre 2023

Livorno, 18 luglio 2023 Spazio NOTA (Nuova Officina Toscana Artigianato), sede di laboratori dedicati alla formazione nei mestieri d’arte dal 2018. Lo Spazio è nato per promuovere e accrescere, attraverso la realizzazione di laboratori tecnici, le competenze nell’ambito dei mestieri artigianali artistici e tradizionali ed...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi