Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

IMG-20240918-WA0050

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno, alla presenza del direttore artistico Giulio Boschi, il pittore Umberto Falchini, collaboratori e professionisti della musica. La rassegna jazzistica si inserisce nella cornice dell’International Jazz Day 2025.

L’iniziativa prevede il fare musica, con cinque imperdibili appuntamenti jazzistici, ma anche il parlare di musica. Il jazz come fenomeno culturale ed espressione più pura dell’improvvisazione artistica è infatti il tema principale del ciclo di conferenze aperte alla cittadinanza. Si comincerà sabato 22 marzo alle 10 con “Il contributo del jazz nella cultura occidentale” del professor Renzo Cresti, a seguire, giovedì 27 marzo alle 15.30, Giulio Boschi parlerà de “L’improvvisazione jazzistica” e, infine, sabato 29 marzo, a partire dalle 10, il pittore Umberto Falchini concluderà il ciclo di conferenze con l’incontro dal titolo “L’arte e la musica”. Alle tre conferenze, veri e propri corsi formativi per insegnanti di ogni ordine e grado, i docenti potranno accedervi mostrando la carta docente.

Durante gli incontri, ogni tematica verrà illustrata e “musicata” dal vivo dal duo Rasenna Jazz Messengers. Gli ascolti proseguiranno ad aprile con altri cinque appuntamenti musicali che ripercorreranno in musica le tematiche già affrontate insieme alle proiezioni delle pitture di Umberto Falchini e delle fotografie di Flavio Buzzini e Simona Simoncini. Ecco il calendario eventi:

  • TIGER RAG ! – Triple sec: sabato 5 aprile 2025 ore 21.15 (replica presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci domenica 27 aprile ore 17.30)
  • DEDICHE  Rasenna Jazz Messengers: giovedì 17 aprile 2025 ore 21.15 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo (replica presso il Teatro Roma di Castagneto Carducci mercoledì 30 aprile ore 21.15)
  • Synthesis – Contrabboschi’s ensemble: giovedì 24 aprile 2025 ore 21.15 al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo

Oltre al sostegno di Fondazione Livorno, attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa si rende possibile grazie al partenariato della Provincia di Livorno con il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e del Comune di Castagneto Carducci (LI), il patrocinio del Comune di Livorno e la collaborazione di Proteo Fare Sapere.

 

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Rasenna Music Art e a Proteo Fare Sapere – Livorno scrivendo una email a rasenna.music.art@gmail.com o chiamando i seguenti numeri 329 1603145 – 334 9018 705

Leggi anche

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi