Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

“Itinerari in collezione” per conoscere le opere custodite negli spazi di Fondazione Livorno

Terza giornata di studi con la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze

Itinerari in collezione PROGR2024 DEF

Livorno, 17 gennaio 2024 Itinerari in collezione è il titolo della terza giornata di studi organizzata da Fondazione Livorno e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare artisti e opere presenti nella collezione d’arte dell’Ente.

Nel corso del 2023, gli specializzandi di Storia dell’arte contemporanea e di Catalogazione dei beni culturali, seguiti dai professori Giorgio Bacci e Cristiano Giometti, con la collaborazione del personale della Fondazione Livorno, hanno condotto ricerche specifiche su opere di alcuni fra i maggiori artisti toscani realizzate tra la fine dell’Ottocento e l’inizio degli anni Duemila.

La giornata di studi, aperta al pubblico e sviluppata in tre sessioni, ha dato centralità agli interessanti approfondimenti realizzati dai giovani studiosi e che hanno riguardato, tra gli altri, artisti come Alfredo Müller, Gino Romiti, Osvaldo Peruzzi e Vitaliano De Angelis.

La collezione d’arte custodita nei nostri spazi, non solo può, ma deve essere vista, valorizzata, studiata e approfondita: soltanto così è davvero possibile divulgarne valore e portata culturale. Il notevole lavoro di ricerca svolto su alcune delle opere, insieme alla scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici, non fa che confermare questa riflessione. Ha detto Luciano Barsotti, Presidente di Fondazione Livorno, aprendo la giornata di studi.

Una collaborazione estremamente importante quella con la Fondazione – ha aggiunto Stella Sonia Chiodo, Direttrice della Scuola di specializzazione – perché ci ha consentito di concretizzare la nostra mission: preparare gli studiosi a operare sul territorio, uscendo dall’ambito della ricerca e relazionandosi con istituzioni e problematiche del territorio. In una parola: professionalizzare.

La giornata di studi è stata inoltre l’occasione per presentare il secondo volume della collana Quaderni d’arte di Fondazione Livorno dal titolo Itinerari in collezione, curato dai docenti Giorgio Bacci e Cristiano Giometti e edito da Bandecchi & Vivaldi, che ripercorre e riassume gli elaborati prodotti dagli studenti lo scorso anno. E’ possibile accedere al volume direttamente dal sito della Fondazione, sezione Pubblicazioni. Ecco il link diretto. Gli interventi di Giorgio Bacci e Cristiano Giometti, con la partecipazione di Michele Pierleoni, hanno messo in luce l’intento, negli studenti, di misurarsi con qualcosa di nuovo rispetto alla propria formazione. II volume presentato, più vasto e articolato rispetto alla pubblicazione sull’arte di Madiai, rispecchia più puntualmente la varietà della collezione della fondazione e adotta un approccio, oltre che accademico, anche di tipo progettuale, incentrato su una nuova possibile ipotesi di allestimento e percorso museale. 

 

PROGRAMMA

9.30 – Saluti istituzionali

Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Livorno

Stella Sonia Chiodo, Direttrice Scuola di specializzazione in Beni storico-artistici, Università degli Studi di Firenze

9.45 – Itinerari in collezione

Presentazione del volume sulla II giornata di studi a cura di Giorgio Bacci e Cristiano Giometti con la partecipazione di Michele Pierleoni (Pontedera, Bandecchi e Vivaldi, 2023)

 

I SESSIONE

Modera Giorgio Bacci

10.00 – Isabella Tronconi: Giuseppe Baldini, Ritratto di signora, 1840 -1850

10.15 – Lisa Corsi: Adolfo Tommasi, Mattina d’estate sull’Affrico, 1882

10.30 – Consuelo Tomasi: Alfredo Müller, Le retour du troupeau, 1902

 

II SESSIONE

Modera Cristiano Giometti

11.00 – Daniela Migliavacca: Francesco Franchetti, Mercato coperto, 1914 ca.

11.15 – Viola Pippi: Gino Romiti, Tramonto rosso, 1920

11.30 – Cesare Sampieri: Alberto Zampieri, Livorno “Crocetta”, 1921

11.45 – Mattia Colombi: Giovanni Zannacchini, Porto o Nave in cantiere, 1926 – 1928

 

III SESSIONE

Modera Costanza Musetti

12.15 – Annalisa De Rosa: Cafiero Filippelli, Bambina con salvadanaio, 1936

12.30 – Desideria Zappoli: Benvenuto Benvenuti, Luogo dove riposa Giovanni Segantini, 1940 ca

12.45 – Alberto Mininni: Osvaldo Peruzzi, Bagni Pancaldi, 1974

13.00 – Giulia Basilissi: Vitaliano De Angelis, Le vele, 1992

Leggi anche

Arte e cultura

“Colore”: il 10 febbraio inaugura la mostra dedicata a Giorgio Di Giorgio

Curata da Marcello Ciccuto, la mostra è allestita nelle sale espositive della Fondazione e sarà visitabile gratuitamente fino a domenica 10 marzo

Livorno, 6 febbraio 2024 – Sarà inaugurata sabato 10 febbraio alle 16.30 negli spazi di Fondazione Livorno la mostra dedicata all’artista Giorgio Di Giorgio dal titolo Colore. Là dove lo sguardo parla con il mare. Curata da Marcello Ciccuto, la mostra è allestita nelle...

Volontariato

Una scuola, molte culture, una comunità: a Livorno un progetto contro la segregazione scolastica selezionato da Con i Bambini

Cuore Liburnia, insieme ad altri 14 partners, trasformerà le sedi delle scuole Benci-Borsi in un polo culturale e avrà una durata complessiva di 3 anni

Livorno, 10 gennaio 2024 – Tra i 23 i progetti selezionati con il bando “Vicini di scuola”, promosso da Con i Bambini, c’è Una scuola, molte culture, una comunità, iniziativa guidata dalla cooperativa sociale Cuore Liburnia in collaborazione con 14 partners tra associazioni, imprese ed istituti...

FLAC - Magazzini del Monte
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi