Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Itinerari in collezione: un esercizio di critica d’arte a partire dalle opere della Fondazione

La quarta giornata di studi con la Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze

itinerari in collezione 2025

Livorno, 10 gennaio 2025 Itinerari in collezione è il titolo del percorso organizzato da Fondazione Livorno e Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università di Firenze, con l’obiettivo di valorizzare artisti e opere presenti nella collezione d’arte dell’Ente.

Nel corso del 2024, e più precisamente dal mese di gennaio a giugno, gli studenti di Storia dell’arte contemporanea e di Catalogazione dei beni culturali, seguiti dai professori Giorgio Bacci e Cristiano Giometti e con la collaborazione del personale della Fondazione Livorno, hanno svolto studi specifici e approfonditi su opere pittoriche, grafiche e scultoree di alcuni fra i maggiori artisti toscani attivi tra la fine dell’Ottocento e l’inizio degli anni Duemila.

Ogni specializzando ha selezionato un’opera della collezione per poi analizzarla, interpretarla e contestualizzarla sulla base di tutte le specifiche tecniche, storiche e contenutistiche. Un vero e proprio tête-à-tête con l’opera, ma anche un esercizio di critica d’arte che, sommato alla preparazione teorica acquisita grazie al percorso di studi universitario, costituisce un’opportunità formativa unica, consentendo agli studenti di instaurare un rapporto più autentico, diretto e stimolante con il mondo dell’arte.

“Per la Fondazione questo appuntamento rappresenta un momento di formazione per tutti gli studenti e gli appassionati, ma è anche un’occasione per valorizzazione la nostra collezione, ripercorrendo le tante dinamiche che hanno dato vita all’importante corpus di opere che custodiamo nella nostra sede”. Queste le parole con cui Luciano Barsotti, presidente di Fondazione Livorno, ha dato introdotto la giornata di studi. 

“Grazie a questa iniziativa – ha detto a seguire Sonia Chiodo, direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze – i nostri specializzandi hanno l’opportunità di conoscere importanti testimonianze del patrimonio artistico livornese. E’ bello notare che oggi, tra il pubblico, sono molti gli studenti che hanno appena iniziato a frequentare il corso di specializzazione”. 

Stamani, in tre sessioni, gli specializzandi hanno dunque illustrato nel dettaglio gli approfondimenti realizzati e che hanno riguardato, tra gli altri, importanti artisti come Vittore Grubicy De Dragon, Benvenuto Benvenuti e Osvaldo Peruzzi. La giornata è stata inoltre l’occasione per presentare, con la partecipazione di Michele Pierleoni, il secondo volume di Itinerari in collezione, nonché terzo volume della collana “Quaderni d’arte” di Fondazione Livorno curato dai docenti Giorgio Bacci e Cristiano Giometti. Il libro è edito da Bandecchi & Vivaldi e raccoglie gli studi condotti e già illustrati dagli specializzandi nel corso della III giornata di studi che ha avuto luogo a gennaio 2024.

A tal proposito il professor Giorgio Bacci ha spiegato che “Gli Itinerari si inseriscono nella collana editoriale “Quaderni d’arte di Fondazione Livorno” per proporre una proposta di catalogazione puntuale delle opere presenti nella collezione d’arte.

“Una collezione che, per la sua notevole varietà, consente di osservatore e approfondire un grande numero di tecniche artistiche. Dai dipinti alle sculture, dai bozzetti preparatori ai disegni…” ha poi aggiunto il professor Cristiano Giometti.

A coronamento di questa intensa giornata di studio e approfondimento, gli specializzandi hanno avuto l’occasione di visitare una mostre dedicate a due importanti esponenti dell’arte figurativa livornese: Ulvi Liegi (Un linguaggio originale: Ulvi Liegi interprete della luce, visitabile Castagneto Banca 1910 in Via Rossini 2) e Osvaldo Peruzzi (Splendore geometrico futurista – Fondazione Livorno, Piazza Grande 23).

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Volontariato

Presentati i progetti livornesi vincitori del bando “Siete presente. Giovani e associazionismo”

Oltre 33 mila euro sul territorio per dare forza e spazio alle nuove generazioni nel mondo dell'associazionismo e del volontariato

Livorno, 19 marzo 2025 – Dei 98 progetti finanziati dal bando Siete Presente. Giovani e associazionismo di Cesvot, saranno 7 quelli realizzati da enti e associazioni nel territorio livornese, e in particolare tra Livorno, Isola d’Elba, Bassa Val di Cecina e Piombino. I progetti selezionati, con...

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi