Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

La giuria di qualità del contest letterario gratuito #Conibambini : tutta un’altra storia

immagine social 2

Saranno Carlo Lucarelli, Chiara Gamberale, Giovanni Tizian e Manuela Salvi i giudici che valuteranno i racconti degli under 18 che parteciperanno al contest letterario gratuito #Conibambini : tutta un’altra storia.

Il contest lanciato lo scorso 29 maggio si concluderà in autunno ed è rivolto ai ragazzi di età compresa tra 14 e 18 anni. I racconti selezionati verranno pubblicati con un ebook gratuito che verrà presentato la prossima primavera a Roma alla presenza di rappresentanti delle istituzioni, delle fondazioni, del terzo settore, delle scuole e dei ragazzi. L’iniziativa è promossa dall’impresa sociale Con i Bambini, soggetto attuatore del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile – costituito anche grazie al contributo di Fondazione Livorno- in collaborazione con 20lines, la community di scrittori. Il leit motiv è legato ai problemi e alle fragilità degli adolescenti di oggi, con particolare attenzione a coloro che vivono in territori disagiati. Per farlo è necessario, inoltre, che nei racconti emergano tre concetti che rappresentano altrettanti pilastri per costruire una società migliore con i ragazzi.

Il primo è periferie, intese come aree della città spesso abbandonate o con pochi servizi, dove i collegamenti sono insufficienti o assenti, quartieri difficili non necessariamente lontani dal centro. Per periferie però, si intende anche il senso di isolamento e solitudine che molti giovani sono costretti ad affrontare. Periferie dell’anima, mancanza di opportunità che condanna i giovani a vivere una condizione perenne di povertà educativa.

Siamo così al secondo termine che gli aspiranti scrittori potranno affrontare. La povertà educativa, che ha spesso come sua conseguenza quella economica: le due si alimentano reciprocamente e si trasmettono di generazione in generazione. Dalla dispersione scolastica alla mancanza di accesso a servizi, a internet, alla pratica sportiva in modo continuativo, alla lettura, all’educazione musicale, artistica e in generale alle attività culturali e ricreative. Contrastare la povertà educativa, infatti, è il principale strumento per permettere ai tanti ragazzi che vivono in condizioni di disagio, di migliorare la propria vita.

Migliorare grazie al sostegno di un sistema che rafforzi i giovani fino a renderli consapevoli delle proprie opportunità. Siamo così al terzo concetto, da sviluppare nel racconto: la comunità educante, un sistema aperto alla partecipazione e alla collaborazione dei vari attori del territorio (famiglie, scuole, ricerca, organizzazioni non profit, parrocchie, istituzioni ecc) capace di rivolgersi ai ragazzi pensando a loro non solo come destinatari dei servizi, ma come protagonisti e soggetti attivi delle iniziative programmate e attivate. Una comunità che educa i propri cittadini, ma che si fa anche educare e cambiare da loro.

Per info www.conibambini.org

Il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate dall’Acri, il Forum del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, lo scorso giugno è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD.

Ufficio Stampa Laura Galesi (l.galesi@conibambini.org- 0640410100/4 oppure 3391030545)

 

 

 

Leggi anche

Arte e cultura

ArtiStudio: una mappatura degli studi d’artista a Livorno

Un'iniziativa nata grazie al reportage fotografico di Serafino Fasulo e dedicato agli atelier di circa quaranta artisti del Gruppo Labronico

Livorno, 2 aprile 2025 – Si intitola ArtiStudios il progetto della Fondazione d’Arte Trossi-Uberti dedicato alla mappatura degli studi d’artista a Livorno. Sostenuta da Fondazione Livorno attraverso il bando Interventi per l’arte e la cultura, l’iniziativa nasce con la donazione di un reportage fotografico...

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi