Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

La storia di Livorno con un click

Digitalizzazione e libera fruizione della storia e della cultura labronica a cura dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti

Storia di Livorno con un click – Emergenza cultura

La storia di Livorno con un click è il progetto dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti che ha portato alla digitalizzazione di saggi, schede bibliografiche e articoli aventi come oggetto di studio Livorno e il suo territorio. Punto focale del progetto è la volontà di rendere accessibile alla cittadinanza – in maniera del tutto gratuita – il vasto repertorio di studi inerenti la storia della città di Livorno nel suo aspetto storico, economico, religioso, artistico e linguistico.

Fondazione Livorno ha sostenuto l’iniziativa con un contributo di 5mila euro nell’ambito del bando Emergenza Cultura: sostegno post Covid-19 ai soggetti del comparto attività artistiche e culturali, emanato nel 2021 con l’obiettivo di incentivare e sostenere la ripartenza dell’offerta culturale sul territorio. Hanno contribuito alla realizzazione del progetto anche il Comune di Livorno e l’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi.

Alla presentazione sono intervenuti il Presidente della Fondazione Livorno Luciano Barsotti, l’Assessore alla Cultura del Comune di Livorno Simone Lenzi, il Presidente dell’Associazione Livornese Storia, Lettere e Arti Marcello Murziani, la Presidente dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi Annamaria Pecchioli Tomassi, il curatore del progetto Duccio Filippi.

L’iniziativa ha consentito di arricchire il catalogo del Sistema Documentario Territoriale Livornese grazie all’aggiunta di centinaia di nuovi contenuti prima esistenti nel solo formato cartaceo, e adesso sono liberamente accessibili sul sito web dedicato (https://opacsol.comune.livorno.it/SebinaOpac/.do). L’importanza culturale dell’iniziativa risiede non solo nel grande numero di contenuti informatizzati ma soprattutto nella loro autorevolezza scientifica.

Dell’Associazione Livornese di Storia, Lettere e Arti, da sempre attiva nella promozione e divulgazione della storia della città di Livorno, sono anche i Nuovi Studi Livornesi, raccolta di saggi, articoli e rubriche riguardanti la città e i suoi legami con altre comunità. L’ampia bibliografia digitalizzata nell’ambito del progetto La storia di Livorno con un click è stata in buona parte ricavata proprio a partire da questi testi.

Livorno, 27 aprile 2023

Leggi anche

Educazione

Due borse di studio da Fondazione Livorno per frequentare i corsi della scuola Il Bisonte di Firenze

Bandi, informazioni e scadenze dei corsi d'arte grafica promossi

Continua il sostegno di Fondazione Livorno alla scuola di arte grafica Il Bisonte di Firenze mettendo a disposizione borse di studio per l’accesso al corso di specializzazione in Incisione e Stampa d’Arte e alla Summer School sui Linguaggi contemporanei della Stampa d’Arte.  Il Bisonte, scuola erede della tradizione...

Educazione

La seconda edizione del progetto “L’educazione civica per tutti”

La guerra nella cultura costituzionale e nel volontariato

Anche per l’anno scolastico 2022/2023, Fondazione Livorno ha promosso L’educazione civica per tutti, il progetto dedicato alle scuole superiori di secondo grado della Provincia di Livorno e realizzato in collaborazione con il Centro per l’Innovazione e Diffusione della Cultura (CIDIC) dell’Università di Pisa e...

Arte e cultura

Il progetto “A memoria la cittadinanza pose” dell’Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti Livornesi

Un'inedita storia di Livorno attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi cittadine

A memoria la cittadinanza pose è un’inedita ricostruzione della storia della città realizzata attraverso la catalogazione informatizzata delle lapidi commemorative. Il ricco archivio digitale è liberamente accessibile sul web, e ogni voce è corredata di immagine, trascrizione e localizzazione. Il progetto, realizzato dall’Associazione Amici...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi