Protagoniste assolute le due donne, Liliana Segre e Goti Herskovitz Bauer, collegate su piattaforma telematica l’una e telefonicamente l’altra, con la loro tempra, la loro lucidità e i loro messaggi di pace.
Interventi di grande spessore e momenti di commozione si sono alternati in un evento che, pur modulato dal distanziamento, ha mantenuto intatta la sua solennità.
Goti, con parole semplici ma precise e incisive, ha testimoniato la sofferenza vissuta nel campo di concentramento di Auschwitz e ha rinnovato la sua disponibilità a raccontare l’orrore nazista “perché non si perda mai la consapevolezza di ciò che è avvenuto”.
La sua testimonianza del passato, molto attenta al presente, è venuta dopo i saluti istituzionali dell’assessore per l’Università e la cultura della Memoria della Regione Toscana Alessandra Nardini, del Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo, del sindaco di Pisa Michele Conti e del presidente di Fondazione Livorno Luciano Barsotti. Ed è stata preceduta dall’esposizione, sentita e toccante, con cui le autrici hanno presentato il libro.
Prima c’era stato il benvenuto del rettore Paolo Mancarella, che non ha mancato di sottolineare l’importanza del conferimento: “E’ una giornata importante per l’Università, con questo gesto onoriamo i principi dell’opera portata avanti dalla senatrice, ambasciatrice di pace“. “Oggi la storia – ha detto – la si riscopre divisa, incoerente, sui valori che invece dovrebbero unire. Troppe le strumentalizzazioni e le contese politiche, che portano un messaggio distorto. Le ricorrenze della memoria sono invece date in cui si decide da che parte stare”. Ha poi aggiunto che istituzioni e rappresentanti politici dovrebbero puntare ad “elevare le coscienze e non sfruttare paure per calcoli elettorali”.
Nell’Auditorium del Polo ‘San Rossore 1938’, coordinata dal professor Fabrizio Franceschini, direttore del Centro Interdipartimentale di Studi Ebraici dell’Ateneo pisano, dopo la presentazione del volume, ha preso il via la cerimonia di consegna della laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace alla senatrice a vita Liliana Segre.
La professoressa Eleonora Sirsi, presidente del corso di laurea magistrale in Scienze per la Pace, ha dato lettura della motivazione del conferimento, mentre la Laudatio è stata tenuta da Gadi Luzzatto Voghera, direttore del Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, e da Noemi di Segni, presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei).
Liliana Segre è intervenuta in videoconferenza in apertura della sua Lectio Magistralis, ha ringraziato i presenti ed ha commentato l’onorificenza: “A volte mi chiedo come io possa aver ispirato tutto questo. Mi sento nonna di me stessa, così come penso di esserlo stata per i tanti ragazzi che mi hanno ascoltato. Penso con grande pena alla ragazzina che sono stata, dopo che a 8 anni ho conosciuto la deportazione. Ma sono orgogliosa, credo, di essere stata utile nelle scelte di vita di chi mi ha ascoltato. Ho sempre cercato di trasmettere la forza che c’è in ognuno di noi”. Nella Lectio la senatrice ha voluto sottolineare che “è accaduto quello che è accaduto perché furono tanti, troppi, coloro che accettarono le leggi razziste e ne approfittarono, sul piano professionale ed economico, nei confronti dei loro connazionali”. “Continuerò – ha concluso – a testimoniare la memoria per un futuro di convivenza, rispetto, dialogo, solidarietà ed accoglienza dell’altro”.
Webinar di Fondazione Livorno, 26 febbraio 2021 ore 16
Le associazioni del volontariato sono sempre più utili e insostituibili per integrare le prestazioni del servizio pubblico, soprattutto nel settore sociale e socio sanitario. Ma la platea di cittadini che è dovuta ricorrere al sostegno delle associazioni del terzo settore si è drammaticamente allargata...
I progetti devono essere presentati esclusivamente on line entro il 30 aprile 2021
Il “Bando per le comunità educanti”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, è rivolto al mondo del Terzo settore e si propone di identificare, riconoscere e valorizzare le comunità educanti, intese come comunità locali di attori (famiglie, scuola, singoli individui, reti sociali,...
In occasione del Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio, l’Università di Pisa ha annunciato il conferimento della laurea magistrale honoris causa in Scienze per la Pace alla senatrice a vita Liliana Segre. La cerimonia si terrà martedì 2 febbraio parzialmente in presenza, nell’Auditorium del Polo ‘San Rossore 1938’, e su...
Fondazione Livorno e Fondazione Livorno Arte e Cultura chiudono l’ingresso al pubblico nei propri locali fino a data da stabilirsi.
Chi avesse necessità di contattare gli uffici è pregato di utilizzare tutti gli altri canali disponibili: numeri telefonici, e-mail, fax e posta ordinaria.
La decisione si è resa necessaria per contrastare il notevole aumento di contagi da Covid-19 registrato negli ultimi giorni ed è in linea con il DPCM del 24 ottobre 2020.