Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Livorno Music Festival, lunedì il primo concerto

img_173

Un concerto del chitarrista Roland Dyens (classico nelle dita e jazzista nella mente) inaugura, lunedì 26 agosto alle ore 21 nella Chiesa di San Ferdinando detta “Crocetta”, il cartellone dei concerti della III edizione di Livorno Music Festival, organizzato dall’Associazione Amici della Musica di Livorno, in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comune di Livorno, Autorità Portuale di Livorno, Diocesi di Livorno e con il contributo di Fondazione Livorno, Cooperativa Sociale Quadrifoglio e Oriente di Livorno.
Saranno 10 gli appuntamenti serali in luoghi suggestivi della città che vedranno protagonisti i grandi maestri delle lezioni (master classis) del Festival: Sir Peter Maxwell Davies, uno dei maggiori compositori dei nostri giorni con assistente Christopher Austin, docente alla Royal Academy di Londra; Andrea Lucchesini, grande pianista italiano; Roland Dyens, chitarrista di fama internazionale e insegnante al Conservatorio Superiore di Parigi; Manuela Custer, mezzo soprano che spazia dalla liederistica all’opera; Quartetto Klimt, una delle formazioni cameristiche più affermate nel panorama italiano; Giovanni Riccucci, primo clarinetto dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Dejan Bogdanovich, importante violinista e docente; Francesco Loi, primo flauto del Teatro Carlo Felice di Genova; Maurizio Giammarco, Mauro Grossi e Ares Tavolazzi, tra i più importanti jazzisti italiani; Vittorio Ceccanti, violoncellista di fama internazionale.
Il festival prevede anche l’esibizione, in appuntamenti pomeridiani, degli allievi dei corsi, nonché incontri aperti al pubblico con i maestri, come Sir Peter Maxwel Davies, concerti dei vincitori della scorsa edizione del Livorno Music Festival.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi