Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Mestieri d’Arte ad Effetto Venezia

ari che lavora 3

Quest’anno Fondazione Livorno parteciperà all’organizzazione di Effetto Venezia (dal 29 luglio al 2 agosto 2015) allestendo uno spazio dedicato ai mestieri d’arte e all’artigianato locale.

Gli stands verranno realizzati nel salone delle Conferenze della ex circoscrizione 2, che comprende anche il piccolo chiostro interno, e sullo spazio esterno antistante al locale, nel tratto degli Scali Finocchietti delimitato da via del Porticciolo e via Pollastrini. Qui saranno allestite tre “isole verdi” di relax fatte di panchine sulle quali sedersi e proteggersi sotto l’ombra di alberi. Sì, alberi veri che per la prima volta approdano in Venezia direttamente dai vivai.

Il progetto di allestimento è stato curato dallo Studio di Architettura 70m2.

Gli artisti artigiani che esporranno sono:

Valerio Michelucci con i suoi cactus di legno,

Filippo Quochi Fabbro Ferraio, con le lavorazioni artistiche del ferro

Arianna Fremura per la pittura, decorazione e restauro pittorico

Beppe Chiesa con le sculture di legno

Cristina Piombanti, del’omonimo Laboratorio d’arte di Via San Gaetano, con le maioliche,

Maria Grazia Pulvirenti di Cecina con le lavorazioni in ceramica raku,

Giovanna Allesina e Eleonora Cremisi di “Tre pomelli sul comò” di Piombino con i pomelli gioiello e gli altri complementi d’arredo

Tiziana De Felice con le sue pitture sulla stoffa

Francesca Errico, della Pergamena di Cecina, con gli album fotografici e i diari rilegati in cuoio

Cristina Boccara con i cappelli fatti a mano

Ilnostromare di Toni e Daniela Olivieri con gli oggetti ricavati dal legno portato dal mare

Viviana Nutini e Antonietta Piccaluga con i gioielli

Valentina Magni con le sue eccentriche borse

Gabriella Carfora di Decore (Poggibonsi) con i suoi arredi di carta.

La maggior parte degli espositori invitati sono giovani livornesi, del comune o della provincia, che si sono messi in evidenza per la loro abilità e per aver interpretato in termini contemporanei la tradizione dei mestieri d’arte.

Il progetto si propone di promuovere questo settore, di far conoscere gli artigiani presenti ma soprattutto di sensibilizzare le giovani generazioni verso una produzione che dovrà tornare a crescere per continuare la grande tradizione del made il Italy, ancora oggi ammirata in tutto il mondo.

Con questi obiettivi, Fondazione Livorno si è associata, da qualche anno, all’Osservatorio Mestieri d’Arte, ha finanziato la partecipazione di molti artisti artigiani del territorio alle iniziative promosse da OmA e, infine, ha accolto la proposta dell’Amministrazione locale di dare risalto, in questa edizione dell’evento, alla presentazione e vendita di prodotti artigianali locali.

Oma è un’associazione tra Fondazioni bancarie, attiva fin dai primi anni del Duemila, con sede a Firenze presso l’Ente Cassa di Risparmio.

Attraverso la sua attività, le sue pubblicazioni, la rivista “OmA” e il portale web, l’Osservatorio Mestieri d’Arte, presieduto dal Prof. Giampiero Maracchi, si propone di promuovere e valorizzare il settore dei mestieri d’arte e di creare una rete europea di istituzioni per favorire la comprensione delle varie identità culturali, divulgare e approfondire i temi della qualità delle produzioni e della formazione.

Negli oltre 12 anni di attività OmA ha realizzato le seguenti iniziative:

– Convegni nazionali e internazionali sull’artigianato artistico

– Promozione del lavoro degli artigiani attraverso diversi canali di comunicazione (rivista bimestrale, portale web, blog interamente dedicato all’attività dei giovani artigiani tra i 20 e i 40 anni)

– Pubblicazioni sui mestieri d’arte tra le quali collana “Mestieri d’Arte- Quaderni dell’artigianato”, Collana “Le Guide”, Collana Tascabili “Saper fare”, ecc

– Didattica rivolta al mestiere dell’arte con percorsi dedicati alle famiglie, laboratori per i bambini ecc

– Tirocini professionalizzanti e di inserimento al lavoro con esperienze all’interno della bottega artigiana

– Ricerca con Università di Firenze e Fondazione Tema per sostenere le aziende artigiane nella comunicazione 2.0.

– Esposizioni, partecipazione a fiere e eventi pubblici e privati, in particolare a Artigianato e Palazzo; ViArt: fiera di artigianato artistico vicentino (anno 2012); Source: self-made design – mostra di design autoprodotto (dal 2013)

Oma organizza inoltre iniziative varie come Let’s Work Artisans in collaborazione con le università Americane in Italia, il Premio qualità OmA, per attività artigianali d’eccellenza, ecc.

Attualmente l’Osservatorio sta realizzando il portale Italia su misura (www.italia-sumisura.it) con una selezione delle migliori botteghe e dei migliori atelier che, in tutta Italia, portano avanti la grande eredità e il patrimonio dei mestieri d’arte.

Oma interverrà all’Expò nel mese di ottobre presentando un nuovo portale.

La mostra mercato di Artigianato a Effetto sarà aperta al pubblico nei cinque giorni della manifestazione, dalle ore 20 alle ore 24

 

 

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi