Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Ottobre di incontri in Fondazione col design

Si sta per concludere la mostra “Arte e design nelle collezioni civiche livornesi”, allestita dai primi di Settembre presso i Granai di Villa Mimbelli (sezione arte) e presso Fondazione Livorno (sezione design) che sarà aperta al pubblico ancora fino al 31 ottobre prossimo. Visto il successo ottenuto, Fondazione Livorno ha organizzato una serie di incontri aperti al pubblico, presso la propria sede (Piazza Grande 23), sul tema proposto dalla mostra, secondo il seguente calendario:

venerdì 9 ottobre – ore 17.00

Design a Livorno: Flavio Pannocchia – Stefania Campatelli

venerdì 16 ottobre – ore 17.00

Design e elettronica: Giovanni Cignoni

mercoledì 21 ottobre – ore 17.00  

Esporre design: Studio di architettura 70m2 

martedì 27 ottobre – ore 10.00

Lettura, libri e design: Laura Belforte (incontro riservato, su prenotazione, a studenti liceali)

Gli incontri saranno introdotti da Antonella Capitanio, curatrice della sezione design della mostra Eredità del Novecento – Arte e Design nelle collezioni civiche di Livorno

In occasione degli incontri pomeridiani la mostra sarà visitabile con orario 15-19.

 

Flavio Pannocchia e Stefania Campatelli

Il primo incontro previsto per venerdì 9 ottobre ore 17,00 avrà come protagonista Flavio Pannocchia, livornese, classe 1955.

Pannocchia dopo essersi iscritto alla facoltà di architettura di Firenze interrompendo poi gli studi per viaggiare nell’Africa equatoriale, inizia oltre trent’anni fa il suo lavoro nel mondo del design fondando insieme a Stefania Campatelli il marchio TENDENTSE con l’idea di promuovere un Nuovo Artigianato fondato su progetti di designer dell’area del radical design come Andrea Branzi, Adolfo Natalini e Riccardo Dalisi. Nel 1990 TENDENTSE viene acquisita dalla ALESSI, con cui inizia una collaborazione tuttora in atto e che li vede occuparsi di vari settori, dalla ceramica al vetro, dall’acciaio al packaging.

Il dialogo sulla loro storia professionale, che li ha portati anche a fondare nel 2003 SHORT STORIES, una società che produce in Limited Edition opere di Alessandro Mendini, Sandro Chia, Mimmo Paladino, Doriana e Massimiliano Fuksas, sarà di fatto un dialogo tra Arte e Design.

 

 

 

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi