Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del volume “Gianfranco Merli: l’uomo, il politico”

img_29

Martedì 5 ottobre 2010, alle ore 16,30, presso la “Sala Benedetto Fagioli” del Palazzo Vescovile (via del Seminario 61, Livorno), verrà presentato il volume Gianfranco Merli: l’uomo, il politico.
Interverranno l’avv. Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, il Prof. Mauro Giusti, ordinario di Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università di Pisa e curatore del volume, Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno. Seguirà il dibattito.
Il volume raccoglie gli atti del convegno sull’attività politica e culturale di Gianfranco Merli che si tenne a Livorno, presso la sala consiliare della Provincia, il 9 giugno 2006.
Il convegno venne organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno per celebrare il trentennale della legge che porta il nome del deputato livornese: la Legge n. 319 del 10 maggio 1976, considerata la prima legge europea contro l’inquinamento delle acque.
All’iniziativa parteciparono molti illustri relatori che misero in evidenza il contributo dato dal parlamentare livornese alla crescita civile e democratica della città. Gianfranco Merli nacque a Livorno il primo gennaio 1924 e qui morì il 21 dicembre 1998.
Negli interventi raccolti durante il convegno sono state omaggiate le doti del personaggio e molti momenti del suo impegno civile: l’attività politica seria e costruttiva negli Enti Locali dalla Liberazione agli anni ’80 , acclamata anche da diversi autorevoli avversari politici, come Bino Raugi e Massimo Guantini; il lungo travaglio politico nella sinistra cattolica, dalla Resistenza al dopo Tangentopoli, di cui hanno dato prestigiosa testimonianza Pietro Scoppola e Giovanni Galloni; la profondità e le articolazioni del pensiero politico dello studioso colto e militante; le qualità del maestro e dell’educatore.
Lo studio, curato da Mauro Giusti e Anna Soldateschi, ed edito da CEDAM- Padova, vuole essere un omaggio postumo ad un democratico saggio che ha dato lustro alla città.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi