Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Presentazione del volume “Gianfranco Merli: l’uomo, il politico”

img_29

Martedì 5 ottobre 2010, alle ore 16,30, presso la “Sala Benedetto Fagioli” del Palazzo Vescovile (via del Seminario 61, Livorno), verrà presentato il volume Gianfranco Merli: l’uomo, il politico.
Interverranno l’avv. Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, il Prof. Mauro Giusti, ordinario di Diritto Pubblico dell’Economia presso l’Università di Pisa e curatore del volume, Mons. Simone Giusti, Vescovo di Livorno. Seguirà il dibattito.
Il volume raccoglie gli atti del convegno sull’attività politica e culturale di Gianfranco Merli che si tenne a Livorno, presso la sala consiliare della Provincia, il 9 giugno 2006.
Il convegno venne organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno per celebrare il trentennale della legge che porta il nome del deputato livornese: la Legge n. 319 del 10 maggio 1976, considerata la prima legge europea contro l’inquinamento delle acque.
All’iniziativa parteciparono molti illustri relatori che misero in evidenza il contributo dato dal parlamentare livornese alla crescita civile e democratica della città. Gianfranco Merli nacque a Livorno il primo gennaio 1924 e qui morì il 21 dicembre 1998.
Negli interventi raccolti durante il convegno sono state omaggiate le doti del personaggio e molti momenti del suo impegno civile: l’attività politica seria e costruttiva negli Enti Locali dalla Liberazione agli anni ’80 , acclamata anche da diversi autorevoli avversari politici, come Bino Raugi e Massimo Guantini; il lungo travaglio politico nella sinistra cattolica, dalla Resistenza al dopo Tangentopoli, di cui hanno dato prestigiosa testimonianza Pietro Scoppola e Giovanni Galloni; la profondità e le articolazioni del pensiero politico dello studioso colto e militante; le qualità del maestro e dell’educatore.
Lo studio, curato da Mauro Giusti e Anna Soldateschi, ed edito da CEDAM- Padova, vuole essere un omaggio postumo ad un democratico saggio che ha dato lustro alla città.

Leggi anche

Arte e cultura

Osvaldo Peruzzi e gli anni americani: incroci futuristi e geometrie dell’anima

Domenica 23 febbraio, alle 17, il finissage della mostra dedicata all'artista con la conferenza di Dario Matteoni

Livorno, 18 febbraio 2025 – Sta per concludersi la mostra Splendore geometrico futurista dedicata a Osvaldo Peruzzi e allestita nelle sale espositive di Fondazione Livorno con la curatela di Massimo Duranti e Andrea Baffoni, in continuità con il percorso allestito nel 2023 alla Galleria...

Arte e cultura

Pubblicato il bando “Interventi per l’arte e la cultura 2025”

Le richieste di contributo dovranno essere inviate telematicamente entro le ore 13.00 di giovedì 10 aprile 2025

Livorno, 10 febbraio 2025 – Fondazione Livorno ha pubblicato alla sezione bandi del proprio sito il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025 con un plafond di 200 mila euro. Potranno essere presentati progetti e iniziative di arti visive e performative riferiti all’area...

Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi