Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Prototipista di Abbigliamento: lavorazioni e pratiche del settore moda a cura di Spazio NOTA

Iscrizioni aperte per il laboratorio di lavorazione e pratiche per il settore moda in partenza il 25 settembre 2023

Quadrato_social_PROTOTIPISTA

Spazio NOTA (Nuova Officina Toscana Artigianato), sede di laboratori dedicati alla formazione nei mestieri d’arte dal 2018. Lo Spazio è nato per promuovere e accrescere, attraverso la realizzazione di laboratori tecnici, le competenze nell’ambito dei mestieri artigianali artistici e tradizionali ed in particolare del comparto sartoria e moda.

Spazio NOTA, promosso e finanziato da Fondazione CR Firenzeè gestito dall’Osservatorio Mestieri d’Arte (OMA), associazione tra Fondazioni (tra cui Fondazione Livorno) dedita alla promozione del settore dell’artigianato artistico e alla formazione di nuove maestranze specializzate. Fondazione Livorno, con l’obiettivo di tutelare e valorizzare il prezioso patrimonio dell’artigianato italiano, sostiene OMA da molti anni promuovendo iniziative che sensibilizzano la comunità sui temi dell’artigianato e del made in Italy.

Dopo i corsi svolti di marzo e aprile La veste della duchessa. Abito per il Corteo Storico fiorentino e Modellare il cuoio. Stampi, forme e calchi, è in partenza a settembre il corso riconosciuto dalla Regione Toscana di Prototipista di Abbigliamento. Il corso è finalizzato all’apprendimento delle tecniche di lavorazione, confezione e adattamento di cartamodelli di tessuti rigati e a quadri, e si terrà in Oltrarno presso SPAZIO NOTA dal 25 settembre al 20 ottobre 2023. Previste 150 ore di formazione in aula + 8 ore di sicurezza sul lavoro + 145 ore di stage.

Per iscriversi, dopo aver letto L’informativa al trattamento dei dati è necessario scaricare, compilare e firmare la Domanda d’iscrizione, corredata dal Regolamento e da un Documento di identità in corso di validità, ed inviarla come allegato PDF a desk@spazionota.it entro e non oltre il 12/09/2023. Saranno ammessi un numero massimo di 12 partecipanti. Per ulteriori informazioni consultare il sito SpazioNota.it

I costi del corso sono per la maggior parte sostenuti da Fondazione CR Firenze, che promuove e supporta le attività di Spazio NOTA e di Associazione OMA. Al termine dei corsi è rilasciato agli iscritti un attestato di partecipazione. Gli aggiornamenti sul programma e le  attività di Spazio NOTA sono pubblicati su OMA magazine che viene distribuito gratuitamente in oltre cinquemila copie su territorio nazionale e disponibile on line al seguente link del sito dell’Associazione.

Info su: SpazioNota.it | info@spazionota.it | Tel. 055 221908

 

Livorno, 18 luglio 2023

Leggi anche

Arte e cultura

“Ci stiamo lavorando – Attiviamo le energie delle comunità”: l’evento a Livorno in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni

Domenica 1°ottobre Fondazione Livorno e Associazioni insieme per sostenere il lavoro inclusivo: una giornata di informazione, dialogo e spettacolo dalle 10 alle 20 al Parco Levante

In occasione della undicesima Giornata europea delle fondazioni, Acri e Assifero promuovono Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità, una campagna nazionale che, nella settimana dal 25 settembre al 1° ottobre, interesserà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa promossi o sostenuti dalle Fondazioni in tutta Italia. L’obiettivo...

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi