Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

“Ricucire i sogni” un bando delle Fondazioni contro i maltrattamenti sui minori. Approvati 18 progetti

ricucire-i-sogni-esiti-768×420

Contrastare il fenomeno del maltrattamento minorile tramite azioni di prevenzione e di cura dei minori maltrattati, favorire i legami familiari e promuovere l’integrazione tra piano terapeutico e piano pedagogico, garantendo l’inclusione sociale dei minori a rischio o vittime di maltrattamento. Sono questi gli obiettivi principali del bando “Ricucire i sogni”, promosso da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

ll Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria (tra le quali Fondazione Livorno) rappresentate da ACRI, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Per attuare i programmi del Fondo è nata l’impresa sociale Con i Bambini.

In risposta al bando sono pervenute 217 proposte e, dopo un’accurata valutazione in due fasi, ne sono state approvate 18. Di questi progetti, 15 sono regionali e 3 multiregionali e interessano le aree del nord, del centro e del sud Italia comprese le due isole. I partenariati dei 18 progetti coinvolgono complessivamente oltre 300 organizzazioni tra Terzo settore, istituti scolastici, enti pubblici. Il contributo complessivo è pari a 13.973.000 euro. Attraverso i progetti saranno raggiunti oltre 29.000 bambini e ragazzi e 12.000 genitori. In generale, i progetti saranno impegnati nel rafforzamento dei meccanismi di segnalazione che permettono di individuare i casi di maltrattamento e di fare partire il meccanismo d’aiuto. Si punterà al rafforzamento delle competenze di circa 1.200 tra educatori e insegnanti. Inoltre, tra i minori coinvolti, circa 3.600 avranno accesso a servizi di cura e di protezione specialistici.

Nello specifico, per contrastare il maltrattamento minorile, molte organizzazioni hanno colto l’occasione del bando per realizzare ex novo servizi per la valutazione, il supporto e la cura dei bambini a rischio o vittime di maltrattamento. Il tutto in un’ottica di cooperazione tra enti e istituzioni competenti, quali ad esempio centri specialistici presso i quali realizzare percorsi di sostegno psicoterapeutico su segnalazione di servizi sociali e autorità giudiziaria. In altri casi, i partenariati hanno privilegiato il potenziamento di servizi avviati precedentemente tramite la messa a sistema degli stessi o il rafforzamento delle competenze degli addetti ai lavori per prevenire anche il rischio di burn-out. A ciascuna rete, inoltre, è stato richiesto di adottare un codice procedurale e di condotta per minimizzare il rischio di comportamenti inadeguati nei confronti di bambini e adolescenti.

Guardando nel dettaglio i progetti, sette di questi prevedono l’attivazione e il potenziamento di servizi dedicati di cura di minori vittime di maltrattamento e abuso: centri specialistici di valutazione psicodiagnostica e presa in carico, équipe multidisciplinari per l’elaborazione e la realizzazione di percorsi di cura terapeutici e pedagogici, spazi neutri per lo svolgimento di incontri protetti tra il minore e il genitore maltrattante o negligente. Altri sei proposte si concentrano sugli aspetti relativi allo sviluppo di percorsi psico-educativi per l’intero nucleo familiare, funzionali anche ad un ipotetico recupero del rapporto con i genitori.  valutazione della recuperabilità genitoriale. Gli ultimi cinque si presentano come progetti di sistema, volti alla sperimentazione di prassi e modelli operativi integrati e concertati con i servizi e le istituzioni competenti per l’intercettazione e la presa in carico precoce dei casi di maltrattamento.

L’elenco dei progetti è disponibile su www.conibambini.org

https://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2020/12/Esiti-Bando-Ricucire-i-sogni.pdf

 

Leggi anche

Volontariato

“Ci stiamo lavorando – Attiviamo le energie delle comunità”: l’evento a Livorno in occasione della Giornata Europea delle Fondazioni

Domenica 1°ottobre Fondazione Livorno e Associazioni insieme per sostenere il lavoro inclusivo: una giornata di informazione, dialogo e spettacolo dalle 10 alle 20 al Parco Levante

In occasione della undicesima Giornata europea delle fondazioni, Acri e Assifero promuovono Ci stiamo lavorando. Attiviamo le energie delle comunità, una campagna nazionale che, nella settimana dal 25 settembre al 1° ottobre, interesserà oltre 100 progetti di inclusione lavorativa promossi o sostenuti dalle Fondazioni in tutta Italia. L’obiettivo...

Arte e cultura

Riparte “Racconti di altre danze” di Atelier delle arti con “Danze di cortile”

Workshop, eventi e performance a Livorno nei quartieri di Shangay, Corea, Fiorentina e La Stazione dal 26 settembre al 26 novembre

Atelier delle Arti, all’interno della cornice del Festival di danza contemporanea Racconti di altre danze, ha presentato Danze di cortile, rassegna di danza e movimento nata dall’esigenza e dalla volontà di creare un processo continuativo di rigenerazione urbana attraverso le arti performative, e dedicata ai...

Volontariato

Progetto “Tutti insieme: Mamma mia!”

Aperte le iscrizioni ai corsi di arti performative, giornalismo e per caregivers promossi dall'Associazione Afasici Toscana

L’Associazione Afasici Toscana ha presentato Tutti insieme: Mamma mia!, progetto mirato alla riabilitazione delle persone colpite da ictus e afasia, sostenuto da Fondazione Livorno tramite il bando del settore volontariato Interventi per il sociale 2023. Tutti insieme: Mamma mia! è un progetto patrocinato dal Comune di...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi