Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

scade il termine di partecipazione al bando Città in coro 2011 per l’assegnazione dei contributi alle corali livornesi.

img_192

Un’iniziativa promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e dalla Fondazione Goldoni

La musica corale è una tradizione radicata nella città, una passione che coinvolge tante realtà diverse, impegnate ad arricchire la proposta musicale e a coltivare un’attività artistica, sociale e formativa. E’ un genere da sempre frequentato da tantissimi livornesi di tutte le età al quale ora, grazie ad un’iniziativa mirata della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno e della Fondazione Teatro Goldoni, viene offerta un’ulteriore opportunità di valorizzazione e diffusione, in un momento congiunturale generale di sofferenza e difficoltà economiche che certo non risparmia il comparto teatrale e musicale italiano. Le due istituzioni annunciano l’apertura ufficiale del bando Città in Coro 2011. Enti e organizzazioni del settore della musica dilettantistica e amatoriale del territorio livornese potranno concorrere all’assegnazione di contributi con l’elaborazione di progetti caratterizzati e di qualità.
“Con questo bando, – afferma il presidente Luciano Barsotti – la Fondazione CRL prosegue nella sua azione a sostegno della programmazione culturale del territorio e la collaborazione con la Fondazione Goldoni, con il suo bagaglio di esperienza e professionalità nelle gestione di eventi in questo settore, garantisce un apporto di competenza adeguato che consentirà di tenere alto il livello qualitativo delle scelte”. I contributi messi a disposizione con il bando, un budget complessivo di ventimila euro, sono interamente a carico della Fondazione CRL e saranno erogati dalla Fondazione Goldoni, quale soggetto attuatore: il Teatro di Tradizione livornese, fedele al suo ruolo volto alla promozione, formazione e diffusione delle varie espressioni della cultura e dell’arte, sottolinea l’utilità di questo strumento di selezione come efficace mezzo di indirizzo e programmazione delle iniziative culturali, ed in particolare musicali.
Tema del bando è la ricorrenza dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Le domande di contribuzione ed i relativi progetti potranno riguardare ambiti diversi quali i Luoghi (Fortezze Medicee, Piazze cittadine, Cattedrale e chiese storiche, ecc.); le Ricorrenze (mascagnane come la data di nascita e morte del musicista labronico, la tragedia del Moby Prince, le Festività del Natale e della Pasqua, il Festival Gospel, ecc.); gli Organi da Chiesa (in particolare antichi o comunque di pregio); verranno infine valutate proposte da realizzarsi nel periodo aprile/maggio 2011 che per tipologia e caratteristiche possano prendere parte alla programmazione della “Darsena” della Fondazione Goldoni.
La domanda di partecipazione al bando dovrà pervenire alla Fondazione Goldoni entro il 30 settembre 2010.
Ogni progetto approvato dovrà essere presentato al pubblico nel corso del 2011.
Le richieste potranno riguardare progetti singoli (entità massima delle erogazioni per ogni progetto fissata, di norma, in euro 1.500); progetti coprodotti tra più Corali (erogazione di euro 1.000); progetti condivisi con la Fondazione Goldoni (esempio: Concerto di Natale, con erogazione massima per ogni progetto di euro 500). Qualora uno o più progetti abbiano una valenza di particolare rilievo, potranno beneficiare di contributi di entità superiore rispetto ai limiti fissati dalle norme del bando.
Tutte le modalità di partecipazione, copia del Bando e annessa modulistica, possono essere ritirate presso l’Ufficio Customer Satisfaction della Fondazione Goldoni tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30 nonché i pomeriggi di martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 17,00. Il Bando è consultabile sul sito internet della Fondazione Goldoni (www.goldoniteatro.it) e su questo sito, in allegato.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi