Si apre il Premio Combat Prize, concorso d’arte contemporanea internazionale alla sua XI edizione
Si apre il Premio Combat Prize, concorso d’arte contemporanea internazionale alla sua XI edizione
Sabato 10 Ottobre 2020, alle ore 17, al Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno. Le 80 opere finaliste saranno esposte fino al 31 ottobre
Ritorna a Livorno il PREMIO COMBAT, il concorso internazionale d’arte contemporanea organizzato dall’Associazione culturale Blob Art, che il 10 ottobre 2020 aprirà le porte della sua undicesima edizione. In compartecipazione con il Comune di Livorno, il sostegno della Fondazione Livorno e della Casa editrice Sillabe, il percorso espositivo delle 80 opere finaliste si snoderà attraverso tre sedi d’eccezione: se la sezione Pittura sarà esposta nei Granai di Villa Mimbelli, il SAC – Spazio Arte Contemporanea accoglierà Scultura, Installazione e Video; il Museo Giovanni Fattori di Livorno ospiterà invece la Fotografia e la nuova sezione interamente dedicata al Disegno, sede designata anche per le premiazioni dei vincitori il prossimo 31 ottobre.
Boom di iscrizioni [1.402] e partecipazioni straniere da 46 paesi diversi, per un’edizione 2020 da record: ai consueti premi in denaro per ognuna delle cinque sezioni in concorso, si aggiunge il nuovo riconoscimento offerto dall’Associazione Blob Art, che permetterà al vincitore di esporre le proprie opere in una mostra personale nel 2021 al SAC, Spazio Arte Contemporanea di Livorno, insieme a una pubblicazione editoriale dedicata. Si consolidano inoltre il progetto ART TRACKER, che inserirà tre finalisti under 35 nella programmazione della Lucca Art Fair 2021 con un progetto curatoriale inedito; e il premio POLIART, promosso dall’omonima azienda leader nella lavorazione del polistirene espanso, che sosterrà l’artista vincitore nella produzione di una sua opera scultorea o installativa.
Niente limiti di età né vincoli tematici per l’attesissimo concorso livornese che dà voce ai talenti emergenti e alle sperimentazioni artistiche più innovative: nonostante il rinvio a causa dell’emergenza sanitaria mondiale, il Combat Prize ritorna in prima linea nel documentare il confronto tra nuove tendenze espressive e provocazioni che dal 2009 fanno convergere in questo evento le risposte degli artisti alle contraddizioni politiche, sociali e umane della nostra contemporaneità.
Il progetto Combat 2020 è anche lo spazio privilegiato da artisti di fama internazionale che hanno scelto di sostenerlo con la carica dissacrante delle loro ricerche: è il caso di Regina José Galindo, la performer guatemalteca, presente con l’opera Gran Rétorno (nella foto) come artista ospite fuori concorso per la sezione Video. La sua marcia militare all’indietro, tra le vie di Città del Guatemala che diventano le strade del mondo, è un nero corteo che di trionfale ha ben poco, più vicino al funerale della civiltà messa a tacere con la forza piuttosto che alla celebrazione della sua libertà.
Il Combat Prize 2020 si conferma così l’appuntamento imperdibile nel panorama degli eventi artistici contemporanei di respiro internazionale, crocevia d’incontri, dibattiti e riflessioni sulle strade, possibili e tangibili, che percorrerà l’arte del futuro.
Dal 6 settembre a Villa Mimbelli la grande mostra dedicata a uno dei maggiori esponenti dell'arte figurativa ottocentesca
Livorno, 30 giugno 2025 – Nel bicentenario dalla nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 6 settembre 1825 – Firenze, 30 agosto 1908), Livorno rende omaggio a uno dei suoi artisti più straordinari, con una grande mostra, un progetto dedicato all’artista e alla città e un...
Identità, memoria, paesaggio e crisi globali i pilastri tematici di questa nuova edizione, dal 28 giugno al 12 luglio al Museo della Città di Livorno e ai Granai di Villa Mimbelli
Livorno, 26 giugno 2025 – Torna il Premio Combat, il concorso internazionale d’arte contemporanea giunto alla sua sedicesima edizione, in programma dal 28 giugno al 12 luglio 2025. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Blob Art ETS, in collaborazione con il Comune di Livorno e...
Fino al 13 settembre oltre 60 musicisti da tutto il mondo si esibiranno in luoghi storici e paesaggi mozzafiato dell'isola
Portoferraio, 23 giugno 2025 – Sarà il violinista Gidon Kremer a inaugurare, venerdì 29 agosto, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa che si svolgerà fino al 13 settembre con un programma, come consuetudine, di respiro internazionale, ricco, sfaccettato nelle sue proposte e diffuso...