Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Si apre la XVIII edizione della mostra mercato dell’artigianato a Palazzo Corsini, a Firenze, partecipano due artisti livornesi

Si inaugura venerdì 11 maggio e resterà aperta fino a domenica 13, la XVIII edizione della mostra mercato Artigianato e Palazzo nella splendida cornice dei giardini seicenteschi di Palazzo Corsini a Firenze.
In pieno centro, tra peonie fiorite e limoni secolari, 80 maestri artigiani italiani, accuratamente selezionati e molti già famosi anche all’estero, presenteranno le loro opere e si cimenteranno con dimostrazioni pratiche nelle loro specializzazioni per testimoniare il primato del “fatto a mano” sulla produzione seriale e, in particolare, per celebrare la fattura e la cura del dettaglio del made in Italy.
Uno spazio della mostra, nell’Orto delle Monache, è riservato all’OMA, l’Osservatorio Mestieri dell’Arte di Firenze, di cui anche la Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno è socia, insieme ad altre fondazioni bancarie. Nell’area riservata all’Oma la fondazione livornese presenta due aziende di artigianato artistico della provincia di Livorno: Jewelry Designer di Corrado De Meo e Pesce Fresco di Stefano Pilato.
Corrado De Meo, dopo una laurea in sociologia e venti anni di lavoro orafo creativo, dal 2005, in occasione di un’esposizione a palazzo Medici Ricciardi a Firenze, decide di dedicarsi al gioiello contemporaneo di ricerca, partecipa a mostre ed esposizioni ed appare in pubblicazioni e cataloghi nazionali ed internazionali. Dal 2007 è presente con due lavori, un bracciale ed una collana, al Museo degli Argenti di Palazzo Pitti a Firenze, nella sezione dedicata al gioiello contemporaneo. Nel suo laboratorio di via Goldoni, realizza gioielli, in argento o altro materiale, di dimensioni scultoree ma di inaspettata leggerezza.
In Borgo dei Cappuccini lavora invece Stefano Pilato. Professionista nel settore della grafica pubblicitaria dal 1987, nel 1993 sviluppa la sua produzione artistica nel laboratorio Pesce Fresco. Raccoglie sulle spiagge quello che il mare restituisce, soprattutto legno, lo assembla con altri materiali e costruisce oggetti, principalmente pesci da appendere, ma anche installazioni, sculture, lampade, specchi e altro.
Dal 1999 al 2007, per la Cooperativa Sociale Blu Cammello di Livorno, ha curato la produzione artistica dei Laboratori artigianali del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda U.S.L. Anche i suoi lavori sono stati esposti in numerose mostre in Italia e all’estero.
INFO
Artigianato E Palazzo XVIII edizione
Giardino Corsini – Via della Scala, 115 Firenze
Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 maggio 2012
Orario continuato 10 / 20,30
055 2654589

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi