Flac
Apri il menù del settore Flac

S’inaugura venerdì 6 ottobre la mostra antologica di Ferdinando Chevrier

1951_Composizione geometrica_Olio su faesite_cm 135×65

Venerdì 6 ottobre alle ore 17 nei locali di Fondazione Livorno (piazza Grande 23) sarà inaugurata la mostra Ferdinando Chevrier – Il movimento e la tensione a cura di Elena Pontiggia

Interverranno

Luciano Barsotti, Presidente Fondazione Livorno – Arte e Cultura

Francesco Belais, Assessore alla Cultura del Comune di Livorno

Elena Pontiggia, Curatrice della mostra

Promossa e organizzata da Fondazione Livorno – Arte e Cultura, l’ente strumentale costituito da Fondazione Livorno per la promozione di iniziative artistiche e culturali e per la valorizzazione della collezione d’arte, la mostra comprende oltre 100 opere ed è la prima grande antologica postuma dell’artista livornese, a dodici anni dalla scomparsa.

Il percorso espositivo ripercorre tutta la sua ricerca: inizia dalle opere giovanili figurative e neocubiste; prosegue poi con le opere astratte dei primi anni cinquanta, quando Chevrier aderisce al M.A.C., il “Movimento Arte Concreta” che nasce a Milano nel 1948, fondato da Soldati, Munari, Monnet e Dorfles.

La mostra documenta inoltre il periodo informale, ispirato al mondo organico e cellulare (“E’ necessario ancorare l’arte all’unica realtà che non ammette mistificazione, cioè la dimensione biologica” diceva l’artista) e giunge fino agli ultimi decenni, quando Chevrier crea una volumetria rotante che sembra voler uscire dal quadro andando verso l’infinito. Il movimento delle forme è la caratteristica dominante di tutto il suo lavoro.

La mostra resterà aperta fino al 4 marzo 2018 e presenterà tutte le principali opere dell’artista, come Capocoda verticale del 1949, Composizione del 1951, Pittura n° 7 del 1951 e Contrasto apparente del 1977.

Nell’occasione è stato pubblicato un catalogo, secondo volume della Collana editoriale Livorno Arte e Cultura, con testi di Elena Pontiggia, vasti apparati critici e la riproduzione delle opere esposte.

 

Ferdinando Chevrier

Ferdinando Chevrier (Livorno 1920-2005) esordisce nel 1947, ma si appassiona alla pittura già a tredici anni, quando nel 1933 vede una mostra futurista alla Bottega d’Arte di Livorno. Apprende i primi rudimenti della pittura da un pittore postmacchiaiolo, Renuccio Renucci (Livorno 1880-1947), che conosce nel 1936. Dopo le prime prove figurative si dedica all’astrattismo geometrico. Nel 1950 aderisce al M.A.C ed espone in una personale nel 1951 a Milano, oltre che nelle collettive del gruppo. Sempre nel 1951, dopo aver conosciuto Dorazio e Perilli, partecipa alla mostra “Arte astratta e concreta”, organizzata dall’Age d’Or e dall’Art Club. Stringe inoltre amicizia a Firenze con Berti, Brunetti, Monnini, Nativi e Nuti, esponenti dell’Astrattismo Classico, e nel 1952 espone nella Galleria Numero di Fiamma Vigo. Intorno al 1956 si avvicina all’informale, ma a partire dagli anni Settanta torna a una geometria dai forti caratteri dinamici. Nel 1974 si trasferisce a Milano, dove vivrà per trent’anni. Scompare nel 2005 a Livorno.

 

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi