Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Start Livorno e i tre giorni dedicati all’arte: la Fondazione aperta venerdì

img_249

Anche Fondazione Livorno aprirà i suoi spazi espositivi, venerdì 27 giugno, con tre visite guidate gratuite (ore 16,30-17,30- 18,30) alla sua collezione di opere d’arte, per partecipare alla seconda edizione di START LIVORNO. La manifestazione dedicata all’arte che per tre giorni consecutivi – giovedì 26, venerdì 27 e sabato 28 giugno – farà vivere la città all’insegna della cultura e della creatività, torna dopo il successo dello scorso anno, organizzata dall’associazione culturale Blob Art, curata da Alice Barontini e Laura Bonito e realizzata con la collaborazione del Comune di Livorno. Un vero e proprio festival cittadino che vedrà coinvolte alcune delle gallerie, fondazioni, associazioni e sedi espositive tra le più impegnate nella promozione dell’arte moderna e contemporanea sul territorio. Un modo per rispondere attivamente alle esigenze culturali dei livornesi ma anche un evento capace di mettere in rete la maggior parte dei luoghi dedicati all’arte nel centro città. Ad aprire il calendario ricco di eventi sarà un appuntamento organizzato all’interno del Premio Combat, in occasione del tradizionale ciclo di incontri SuperVisioni. Nella sala convegni del Museo di Storia Naturale di Villa Henderson, dove ha trovato sede la sezione scultura/installazione delle opere del Combat Prize (premio internazionale d’arte dislocato su tre importanti sedi: Museo Fattori, Granai di Villa Mimbelli e, appunto, Museo di Storia Naturale) andrà in scena un incontro aperto al pubblico con il saggista trasversale Alessandro Dal Lago e con l’accademica dell’arte Serena Giordano, autori del libro L’artista e il potere. Episodi di una relazione equivoca (Il Mulino, 2014). Da venerdì 27 giugno, spazio alle mostre. I linguaggi messi in scena spazieranno dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alla video-arte, fino ad arrivare alla grafica e a installazioni site specific, con una novità rispetto allo scorso anno: non solo arte contemporanea ma anche arte moderna, in un grande ed emozionante dialogo-confronto tra passato e presente. Si potrà visitare il vernissage della collettiva «Mediterraneo» allo Studio d’Arte dell’Ottocento, al finissage della mostra di Salvatore Emblema alla Galerie 21, alla collettiva «Open Art» della galleria Le Stanze e prender parte alla conferenza con mostra sul Surrealismo da Guastalla Centro Arte. Ma non finisce qui. Sabato sarà infatti la volta della mostra di Pinelli, Simeti, Spagnulo alla Galleria Giraldi, dell’inaugurazione della personale di Sandro Martini all’associazione culturale Factory Art Design e del vernissage-evento «Io-Robot» allo Studio 70m2. Altri luoghi da visitare: Museo Fattori, Granai di Villa Mimbelli, Museo di Storia Naturale di Villa Henderson, Factory Associazione culturale, Galerie 21, Galleria Giraldi, Centro Arte Guastalla, Galleria Le Stanze, Studio architettura 70m2, Studio d’Arte dell’800.

Leggi anche

Arte e cultura

Tradizione e modernità – La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento

Giovedì 3 aprile la presentazione del volume a cura di Andrea Addobbati e Umberto Cini nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno

Livorno, 24 marzo 2025 – Un ricco approfondimento sulla comunità greca di Livorno tra Settecento e Ottocento si terrà il prossimo giovedì 3 aprile, alle ore 17.00, nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno. Dopo i saluti istituzionali – che prevedono l’intervento del Presidente della...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi