Arte e cultura
Apri il menù del settore Arte e cultura

Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica

Nuovo appuntamento degli "Incontri con la Fondazione" venerdì 14 febbraio alle 17

COVER ARTICOLO SITO

Livorno, 6 febbraio 2025 – La collana Quaderni della memoria di Fondazione Livorno si arricchisce con una nuova pubblicazione, la sesta, intitolata Tra i manoscritti di Giuseppe Vivoli. Storico, viaggiatore, fondatore dell’Accademia Labronica, e che sarà presentata nella Sala Cappiello di Fondazione Livorno il prossimo venerdì 14 febbraio 2025 alle ore 17. L’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Questo funzionario alle dipendenze del dipartimento di Sanità di Livorno, vissuto nell’Ottocento, noto per aver scritto un’opera monumentale, gli Annali di Livorno, è stato anche un appassionato viaggiatore. La scoperta è stata comunicata alla Fondazione dalla famiglia Lazzara (conosciuta a Livorno per l’antica attività di lavorazione del corallo) che ha segnalato Il ritrovamento, presso la propria abitazione, di cinque diari di viaggio manoscritti, di cui quattro inediti.

Grazie all’impegno di tre studiose e esperte di storia, Mirella Scardozzi, Lucia Frattarelli Fischer e Daniela Stiaffini, l’analisi del materiale, cospicuo e ben conservato, contenente una meticolosa descrizione delle tappe dei viaggi, arricchita da disegni e documenti vari, ha consentito di delineare con maggiore definizione la personalità di questo uomo di cultura.

Oltre alla grande passione per i viaggi, Giuseppe Vivoli coltivava anche un grande amore per la sua città e ci ha tramandato tante informazioni sulla storia, la vita e l’architettura di Livorno. È stato uno dei fondatori dell’Accademia Labronica, il cenacolo scientifico e letterario che più tardi darà origine alla Biblioteca Labronica e la sua figura è legata ad una tale quantità di interessi da costituire una traccia per l’approfondimento della storia ottocentesca di Livorno e delle sue intense trasformazioni.

Durante questo percorso di studio del personaggio, sono stati esaminati altri manoscritti conservati tra le Carte Vivoli alla Biblioteca Labronica, una miniera di informazioni contenuta in 50 faldoni di manoscritti, verbali, appunti, annotazioni e anche disegni del Vivoli. Le ricerche di Giaele Mulinari, Laura Colombi e Federica Falchini, collaboratrici della Cooperativa Itinera, hanno arricchito il volume con tre contributi importanti, dando il via ad un lavoro complesso che, si spera, possa approdare a un’eventuale catalogazione delle Carte e anche alla realizzazione di una targa per intitolare a Giuseppe Vivoli una delle sale della Biblioteca Labronica.

Leggi anche

Educazione

Intelligenza Artificiale: il Fondo Repubblica Digitale sostiene il Made in Italy con il bando “vIvA”

Per partecipare al bando c'è tempo fino alle 13 di giovedì 12 giugno 2025

Roma, 12 marzo 2025 – Pubblicato dall’Impresa sociale Fondo per la Repubblica Digitale “vIvA”, il bando nato dalla condivisione degli obiettivi comuni di impatto sociale del Fondo per la Repubblica Digitale e di Google.org. L’iniziativa mira a selezionare progetti di formazione per lo sviluppo...

Arte e cultura

Presentata la Biennale del mare e dell’acqua – La sottile linea blu

Dal 14 al 17 maggio, sul lungomare della città, si parlerà di ambiente, tecnologia, economia, arte e cultura

Livorno, 12 marzo 2025 – Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua, da mercoledì 14 a sabato 17 maggio 2025, è l’evento promosso dal Comune di Livorno, affiancato da importanti stakeholder pubblici e privati, che mette al centro la vocazione marittima della città e...

Arte e cultura

Il cammino del Jazz: presentata la rassegna musicale di Rasenna Music Art

Dal 22 marzo conferenze e appuntamenti jazzistici al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno e al Teatro Roma di Castagneto Carducci

Livorno, 12 marzo 2025 – Divulgare i valori positivi della musica jazz, con una metodologia interdisciplinare che si avvale dell’ascolto dal vivo: è questo l’obiettivo del progetto dell’associazione Rasenna Music Art dal titolo Il cammino del jazz, presentato stamani presso l’auditorium del Museo di Storia...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi