Flac
Apri il menù del settore Flac

Ultimi giorni per visitare la mostra +2° Accelerazione pericolosa a cura di Fabrizio Sbrana

sbrana mostra

Ultimi giorni per visitare la mostra fotografica +2° Accelerazione pericolosa a cura di Fabrizio Sbrana allestita presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma 234 che chiuderà l’8 gennaio 2023.
Promossa e realizzata da Fondazione Livorno e Fondazione Livorno – Arte e Cultura, con la collaborazione di Fondazione Piaggio e Museo di Storia Naturale del Mediterraneo e Provincia di Livorno, con il contributo Castagneto Banca 1910 e il patrocinio della Regione Toscana, la mostra affronta il drammatico tema del cambiamento climatico.

La mostra sarà aperta al pubblico:
Venerdì 6 gennaio 2023 ore 15.00/19.00
Sabato 7 gennaio 2023 ore 9.00/13.00 e 15.00/19.00
Domenica 8 gennaio 2023 ore 15.00/19.00
Nel pomeriggio di domenica sarà possibile visitare la mostra con la guida dell’artista Fabrizio Sbrana.
La prima visita guidata partirà alle ore 16.00.

Con questa raccolta di foto, selezionate tra quelle scattate nei suoi numerosi viaggi intorno al mondo, Fabrizio Sbrana descrive la drammaticità dell’emergenza climatica. Avanza accuse e condanne ma soprattutto cerca di scuotere le coscienze, per “educare, responsabilizzare, coinvolgere, mobilitare e tenere acceso il faro sul tema urgentissimo del riscaldamento globale”.

+2° Accelerazione pericolosa è il titolo di questa raccolta di oltre 30 immagini catturate dal fotoreporter Sbrana dagli anni ’80 fino ad oggi e stampate su lamina metallica di grandi dimensioni. Insieme a questo nucleo, altre 300 fotografie verranno presentate in proiezione alla mostra che si protrarrà dall’8 novembre 2022 all’8 gennaio 2023.
Accelerazione pericolosa è quella che subiscono i cambiamenti del clima, è la velocità sempre più preoccupante con cui si manifestano. Due gradi centigradi di temperatura in più – rispetto agli albori del periodo industriale – è il limite che non deve essere raggiunto, perché produrrebbe effetti devastanti sulla Terra, gli oceani, l’atmosfera, gli ecosistemi. Ma le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera continuano ad aumentare. Sbrana ci mostra i ghiacciai che si sgretolano e i poveri nella disperata ricerca d’acqua per sopravvivere. Entra nelle ferite della terra, tra laghi diventati croste di sale, tra miseria infinita e business incontrollato.

Eppure, la soluzione c’è. La indicano, in una citazione a chiusura di questo catalogo della mostra, stampato da Bandecchi&Vivaldi, il premio Nobel per la chimica Paul Jozef Crutzen, olandese, e il biologo statunitense Eugene Filmore Stoermer. Sono stati loro a proporre il termine Anthropocene per indicare questa nostra epoca geologica dominata dall’essere umano che, con le sue attività, ha impresso modifiche territoriali, strutturali e climatiche. Per governare gli stress indotti dall’uomo, secondo i due ricercatori, è necessaria una gestione globale e sostenibile dell’ambiente. Frane, alluvioni, erosioni costiere, inondazioni, siccità… Gli esperti non parlano più di “cambiamento”, preferiscono parlare di crisi climatica.

Ormai sappiamo quali sono le soluzioni. La ricerca ha già dato le risposte necessarie sulla prevenzione, i rischi, gli interventi da realizzare… Spetta ai decisori guidare i processi di transizione energetica e industriale e intraprendere opportune scelte di campo, tenendo conto, anche, della dimensione globale della questione. Ciascuno di noi, però, può dare un contributo importante per raggiungere questo obbiettivo, con piccoli gesti quotidiani e promuovendo lo sviluppo di una coscienza ecologica collettiva.
I giovani sono particolarmente sensibili a questi temi, guardano con preoccupazione ma anche speranza al loro futuro. È a loro, in particolare, che si rivolgono i promotori della mostra, per far sapere che sono pronti ad ascoltarli e assecondarli per promuovere una cultura ambientale.
Con questo convincimento Fondazione Livorno ha sostenuto anche il progetto Speranza Verde portato avanti quest’anno, con Castagneto Banca 1910, per realizzare sul territorio della provincia un murales diffuso tra Donoratico, San Vincenzo e Venturina, dell’artista Oniro, presentato nelle pagine del catalogo.

Leggi anche

Educazione

Fondo per la Repubblica Digitale: sono 23 i primi progetti sostenuti

Saranno quasi 5 mila le persone che parteciperanno gratuitamente ai corsi di formazione sulle competenze digitali previsti dai bandi Futura e Onlife

Sono 23 i progetti selezionati dai due bandi Futura e Onlife del Fondo per la Repubblica Digitale e quasi 5 mila le persone che potranno partecipare gratuitamente ai corsi di formazione. Il Fondo ha l’obiettivo di sostenere progetti rivolti alla formazione e all’inclusione digitale, e...

Educazione

Premiati i vincitori del Progetto PCTO al Polo Universitario di Villa Letizia

La collaborazione tra il polo universitario livornese e ADACI ha consentito agli studenti di partecipare agli Young Logistic Buyers Games

Si è svolta nei locali di Villa Letizia la premiazione della prima edizione del Progetto PCTO, promosso da ADACI in collaborazione con il Corso di laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi logistici del Polo Universitario di Livorno. Il corso è sostenuto da Fondazione Livorno, Comune...

Salute

Sindrome di Down e autismo: le ragioni di una nuova speranza

Il convegno al Parco del Mulino con la prof. Laura Cancedda

Oggi, presso la sede del Parco del Mulino, si è svolto il convegno Sindrome di Down e autismo. Le ragioni di una nuova speranza. L’evento, patrocinato da Regione Toscana, Comune di Livorno e Fondazione Livorno, ha visto la partecipazione della professoressa Laura Cancedda, ricercatrice...

FLAC
Visite guidate
Collezione opere d'arte
Biblioteca e archivi