Volontariato
Apri il menù del settore Volontariato

Una scuola, molte culture, una comunità: a Livorno un progetto contro la segregazione scolastica selezionato da Con i Bambini

Cuore Liburnia, insieme ad altri 14 partners, trasformerà le sedi delle scuole Benci-Borsi in un polo culturale e avrà una durata complessiva di 3 anni

una scuola molte culture una comunità – bando vicini di scuola

Livorno, 10 gennaio 2024 – Tra i 23 i progetti selezionati con il bando “Vicini di scuola, promosso da Con i Bambini, c’è Una scuola, molte culture, una comunità, iniziativa guidata dalla cooperativa sociale Cuore Liburnia in collaborazione con 14 partners tra associazioni, imprese ed istituti comprensivi del territorio livornese che operano nell’ambito della cultura, del sociale e dello sport. Anche il Comune di Livorno ha partecipato al progetto in qualità di partner alla rete della comunità educante. Il progetto trasformerà le sedi delle scuole Benci-Borsi in un vero e proprio polo culturale, verrà avviato dalla metà di gennaio 2024 e avrà una durata complessiva di 3 anni. Il progetto prevede attività scolastiche ed extrascolastiche di teatro, lingua inglese, sport e storytelling, con l’obiettivo di rendere le scuole e strutture educative più attrattive e inserite nella comunità fornendo supporto costante alle famiglie. 

Il bando è promosso nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, nato da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria, compresa Fondazione Livorno, rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo, con l’obiettivo di rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori.

Con un contributo complessivo di oltre 12,4 milioni di euro, il bando Vicini di scuola promuove iniziative atte a contrastare i fenomeni di segregazione scolastica (nella fascia di età 6-13 anni) intesa come significativa concentrazione di alunni con vissuti migratori e/o con background familiare fragile nella medesima scuola, derivante dalla “fuga” delle famiglie socialmente più protette verso scuole percepite come più “attrattive”.

In tutti i 23 progetti selezionati sono previste attività di rafforzamento delle competenze di bambini e ragazzi, sia di base che di vita. Gli interventi, inoltre, puntano ad arricchire e riqualificare l’offerta formativa delle scuole coinvolte, sia in orario curricolare che extra-curricolare, dentro e fuori gli spazi scolastici, con l’obiettivo di renderle più attrattive per tutte le famiglie. L’ipotesi di cambiamento nel lungo periodo è che la creazione di contesti eterogenei e multiculturali di apprendimento, in cui interagiscono nel quotidiano alunni provenienti da contesti familiari diversi, crei un clima di apprendimento migliore, di cui tutti possono giovarsi, non solo gli studenti più vulnerabili, e in definitiva favorisca la riduzione dei divari educativi e una maggiore mobilità sociale. I progetti selezionati coinvolgono complessivamente circa 27.400 bambini e ragazzi e 76 istituti scolastici del primo ciclo. Gli interventi sono così distribuiti sul territorio: 11 nelle regioni del nord Italia, 5 in quelle del centro e 7 nelle regioni del sud e isole. La maggiore numerosità di progetti selezionati nelle aree nord e centro è legata al fatto che in tali aree il fenomeno della segregazione scolastica risulta più evidente, in particolare in territori con maggiori complessità sociali, come le grandi periferie urbane, ma anche in città di medie dimensioni.

 

Tutti i progetti selezionati

Una scuola, molte culture, una comunità – Azioni previste e soggetti coinvolti

Leggi anche

Volontariato

Online il bando “Interventi per il sociale 2025”

Sosterrà iniziative a favore di persone con disabilità, bambini e adolescenti a rischio, e interventi di contrasto alle nuove e vecchie povertà; per partecipare c'è tempo fino alle 13.00 venerdì 28 febbraio 2025

Livorno, 20 dicembre 2024 – Fondazione Livorno ha pubblicato sul proprio sito web il bando Interventi per il sociale 2025 relativo al settore Volontariato, filantropia e beneficenza. Con un plafond di 300.000 euro, il bando è rivolto a enti pubblici o privati senza scopo...

Volontariato

Teoria ed esercizi di un sogno: in Fondazione la presentazione del libro “Psicobasket” di Valerio Vergili

Un libro sulla psicologia dello sport con i giocatori della Pielle per abbattere barriere e pregiudizio

Livorno, 16 dicembre 2024 – Fondazione Livorno ha ospitato in Sala Cappiello la presentazione del libro Psicobasket – Teoria ed esercizi di un sogno di Valerio Vergili, psicologo dello sport (con una laurea all’Università di Padova e una specialistica all’Università di Torino) e garante...

Arte e cultura

Un nuovo e melodioso anno al Teatro Goldoni con il tradizionale Concerto di Capodanno

Mercoledì 1° gennaio 2025 l'orchestra del Conservatorio P. Mascagni eseguirà le musiche di Márquez, Sibelius, Khachaturian, e Tchaikovsky

Livorno, 10 dicembre 2024 – Al Teatro Goldoni, mercoledì 1° gennaio 2025 alle ore 18,  si rinnova il gradito appuntamento con l’atteso Concerto di Capodanno. L’evento, giunto alla 19ª edizione, è realizzato grazie al rapporto di collaborazione che lega Fondazione Livorno, Conservatorio Pietro Mascagni e Fondazione Teatro...

FLAC
Collezione d'arte e Visite guidate
R'accolte
Biblioteca e archivi